V-Label
CCPB ha attivato un nuovo schema di ispezione su richiesta di V Label Srl riguardante l’attività di verifica di conformità dei prodotti e dei processi in conformità con i criteri ed i requisiti contenuti nei Disciplinari V-Label.
Associazione Vegetariana Italiana
Il marchio V-Label rappresenta la storia del movimento vegetariano e vegano nel nostro paese essendo nato negli anni ‘70 e creato dall’Associazione Vegetariana Italiana; oggi questo marchio diffuso in tutto il mondo, registrato in oltre 70 paesi rappresenta una garanzia del rispetto del contenuto del Disciplinare condiviso dalle maggiori associazioni europee Veg.
Prodotti V-Label
Esistono tre tipologie di marchi V-Label utilizzabili sui prodotti vegetariani, vegani e raw vegan. I prodotti raw vegan sono prodotti vegani trasformati e conservati a temperature comprese tra 1 e 42°C.
I prodotti oggetto di valorizzazione non sono rappresentati esclusivamente dal modo del food, ma anche quelli del settore tessile-calzaturiero, della cosmesi, e della ristorazione.
Come funziona l’audit per V-Label
Le aziende interessate dopo avere trasmesso a V-Label tutta la documentazione tecnica, riceveranno un audit da parte di un nostro ispettore qualificato il quale avrà il compito di valutare l’adeguatezza delle strutture e delle risorse aziendali e l’adeguamento rispetto al Disciplinare di riferimento e alla documentazione tecnica aziendale, valutata dal committente. Punti focali dell’ispezione ovviamente sono rappresentati dall’esclusione degli ingredienti, delle pratiche e dei componenti vietati e la gestione delle cross contamination.
L’attività di CCPB termina con l’inoltro a V-Label della rendicontazione tecnica del rapporto di ispezione finale, che servirà per decidere sull’emissione della licenza d’uso del marchio, o una sua conferma in caso di sorveglianza.
Maggiori informazioni
Sul marchio V-Label www.vlabel.org
Sull’attività di ispezione di CCPB www.ccpb.it/blog/settore/servizi-di-audit-e-ispezione
Certificazione: V-Label