Biodiversità come riduzione dell’impatto delle produzioni agricole
La biodiversità consente l’instaurarsi di equilibri che implicano un ridotto ricorso ad “input” esterni da parte di un’azienda agricola. Si…
La biodiversità consente l’instaurarsi di equilibri che implicano un ridotto ricorso ad “input” esterni da parte di un’azienda agricola. Si…
VIVA Sustainable Wine è uno di quei schemi e protocolli di certificazione nati per spingere le produzioni agroalimentari verso standard…
Se il suolo viene visto soprattutto come un substrato da utilizzare e sfruttare per la produzione agroalimentare, non si pensa…
La scarsità di risorse limitate quali acqua, suolo, energia, la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione dei contaminanti, sono tutti…
Il settore dell’agroalimentare italiano è il più grande comparto del settore manifatturiero: il suo impatto sull’ambiente è molto alto, pari…
La produzione del vino è riconosciuta come una delle componenti che meglio descrivono la cultura italiana di gestione e protezione…
L’intera totalità dei prodotti utilizzati quotidianamente, di qualunque tipo essi siano generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita,…
José Graziano da Silva, direttore generale della FAO, spiega quanto la biodiversità sia “fondamentale per la salvaguardia della sicurezza alimentare…
L’intera totalità dei prodotti utilizzati quotidianamente, di qualunque tipo essi siano generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita,…