News
ETICHETTATURA – DICITURE AGGIUNTIVE VOLONTARIE
Con la Nota 0518932 del 13/10/2022 il Mipaaf ha fornito alcuni chiarimenti in relazione alle nuove disposizioni in materia di etichettatura biologica introdotte con il DM 20 maggio 2022, n. 229771 che ha eliminato sia l’obbligo di riportare in etichetta il codice identificativo dell’operatore attribuito dall’Organismo di controllo preceduto dalla dicitura…
Il 20/05/2022 è stato firmato il Decreto Ministeriale n.229771 (qui PDF), che, dal giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, modificherà la legislazione nazionale sull’agricoltura biologica e garantirà l’applicazione omogenea sul territorio nazionale delle disposizioni unionali di cui al Reg (UE) n. 848/2018 e relativi regolamenti delegati e esecutivi in materia di produzione biologica.
SCARICA…
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L 98/1 del 25.3.2022 il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/474 DELLA COMMISSIONE del 17 gennaio 2022 (qui PDF) che modifica l’allegato II (norme dettagliate di produzione) del regolamento (UE) 2018/848 (qui PDF) per quanto riguarda i requisiti specifici per la produzione e l’utilizzo di plantule…
Il tema delle rotazioni colturali in agricoltura biologica è ancora molto controverso e genera dubbi a chi si deve approcciare alla semina di nuove colture.
A tal proposito avevamo già trattato l’argomento delle rotazioni colturali in una precedente articolo a seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 229771 del 20 maggio 2022, in quanto il DM introduce alcune novità rispetto…
Le rotazioni e le sequenze colturali sono tra le novità oggetto del Decreto Ministeriale n. 229771 del 20 maggio 2022 (qui PDF), in attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. Ricordiamo che il DM è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, e…
Dopo un lunghissimo e travagliato iter, segnato anche da polemiche che hanno coinvolto i livelli più alti della politica e anche delle istituzioni, è stata approvata in via definitiva la legge sull’Agricoltura Biologica. Lungi dall’entrare in merito a quanto oggetto del contendere, vediamo quali sono le novità che la legge porta in dote al mondo biologico. Essa interviene con…
Con la pubblicazione del Reg. UE n. 1202 del 21 giugno 2023 (G.U.U.E n. 159/L del 22/06/2023) sono state adottate le revisioni periodiche degli allegati I e II del Reg. UE n. 2021/2325, ovvero l’aggiornamento dell’elenco degli Organismi di certificazione e delle Autorità di Controllo riconosciuti dalla Commissione per gli scopi…
Durante il webinar sull’import di prodotti biologici, abbiamo raccolto diverse domande sintetizzandole in 4 macro temi. Per qualsiasi ulteriore chiarimento potete contattarci ccpb@ccpb.it.
Validazione delle utenze degli OPERATORI in TRACES.
È compito del Ministero approvare e rendere Valide le utenze di Importatori e Primi Destinatari sul portale. Dopo aver seguito i passi riportati nella presente linea guida per…
Con Delibera di Giunta nr. 1136 del 03/07/2023, la Regione Emilia Romagna consente agli allevatori biologici colpiti dagli eventi calamitosi dello scorso maggio di impiegare mangimi provenienti da agricoltura convenzionale purché non contenenti ogm, qualora non siano in grado di procurarsi mangimi ottenuti esclusivamente con il metodo di produzione biologica.
Nel testo della delibera è stato usato il termine…
Sulla base delle raccomandazioni dell’EGTOP (Expert Group for Technical advice on Organic Production), è stato modificato Il Reg. (UE) 2021/1165 che autorizza l’utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica e stabilisce i relativi elenchi. Tali modifiche, sono contenute nel Regolamento (UE) 2023/121 (pubblicato nella G.U dell’Unione europea Il 18/01/2023) che è entrato…