Certificare la sostenibilità nella filiera vitivinicola

La novità per la sostenibilità della filiera vitivinicola è l’avvio da parte del MIPAAF di un disciplinare di certificazione nazionale. Martedì 26 aprile ore 11-13, ne parleremo nel webinar Certificare la sostenibilità nella filiera vitivinicola.
Servizi di certificazione
Durante il webinar faremo una rassegna di pratiche e applicazioni della sostenibilità nel settore vitivinicolo, e di come queste possono legarsi ai servizi di certificazione.
Partiremo dal nuovo disciplinare legato al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI), già attivo da diversi anni. Alla base del sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola si prefigge di "garantire il rispetto dell’ambiente, la qualità e sicurezza alimentare, la tutela dei lavoratori e dei cittadini, un adeguato reddito agricolo".
Tutto questo si traduce in un insieme di regole produttive e buone pratiche che toccano sia la fase agricola che quella di post raccolta e trasformazione. Tra i punti affrontati ci sono la preservazione della biodiversità, l'impiego di fertilizzanti, l'utilizzo delle risorse idriche, i consumi energetici in cantina e la gestione dei reflui.
Programma (scarica qui)
Introduce Davide Pierleoni CCPB
- Il disciplinare di certificazione e il sistema qualità nazionale di produzione integrata - Vincenzo Arra CCPB
- Certificazioni di sostenibilità: Viva Viticoltura Sostenibile e Biodiversity Alliance - Giuseppe Maio CCPB
- Pratiche sostenibili nel settore vitivinicolo: esempi, applicazioni e opportunità - Marco Tonni Sata Studio Agronomico
Per informazioni > pressoffice@ccpb.it - tel. 051 6089811