Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie.

In seguito allo sviluppo di focolai di influenza aviaria da virus HPAI in Russia e Kazakhstan, territori coinvolti dalle rotte migratorie dell’avifauna selvatica verso l’Europa, il Ministero della Salute con Ordinanza del 02/10/2020 ha disposto indicazioni operative per l’attuazione delle attività di rafforzamento delle misure di biosicurezza e di sorveglianza sul territorio nazionale, inclusi gli…

Il 21 settembre scorso CCPB ha ottenuto dalla Regione Siciliana l’approvazione del Piano dei controlli relativo al disciplinare della filiera bovina e la conseguente autorizzazione a svolgere l’attività di controllo e certificazione a marchio Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana.

CCPB e i disciplinari Regionali
Per noi è importante consolidare l’attività di valutazione di conformità nell’ambito dei…

Come già anticipato, dal 16 luglio i prodotti di origine animale (carne, uova, etc) e derivati (formaggio, latte, cioccolato, etc) dovranno essere contraddistinti dal marchio JAS  per poter essere esportati in Giappone.  

Ottenere la certificazione JAS
Ciò implica l’obbligo dell’ottenimento della certificazione JAS per permetterne l’utilizzo. Tra gli altri, anche i prodotti trasformati che contengono più del…

A partire dal prossimo 16 luglio, il Giappone renderà obbligatoria la propria certificazione biologica JAS per i prodotti di origine animale (livestock).

Tutta la filiera dovrà essere certificata secondo tale standard. Al momento l’Unione Europea non ha in programma di negoziare un’estensione dell’Accordo di Equivalenza con il Giappone che possa coprire anche i prodotti di origine animale…

In tutta Europa gli allevamenti certificati biologici vengono ispezionati in base ai requisiti previsti dalla normativa comunitaria sulla produzione biologica, molti dei quali sono però limitati alla valutazione delle “risorse”, come ad esempio lo spazio per animale negli alloggi, il tipo di alloggio, il tipo di mangime, non tenendo invece conto dell’effettivo benessere dell’animale, che è citato solo genericamente…

Lo scorso 24 novembre si è svolto a Elmas (CA) il primo convegno dedicato all’allevamento biologico dell’asino da latte, organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Cagliari e patrocinato dall’IIS “Duca Degli Abruzzi”, dal CCPB srl e dall’Associazione S’Ainu.

Allevamento Biologico dell’Asino, principali norme e indicazioni
Il tema trattato…

Lo scorso 24 novembre il MiPAAF ha emesso una circolare (scarica qui PDF) che chiarisce alcuni dubbi legati all’interpretazione del regolamento CE 889/08 in materia di zootecnia biologica.

In particolare il Ministero risponde ad una serie di quattro quesiti formulati dalla regione Marche a proposito dell’applicazione di alcuni punti del regolamento negli allevamenti di avicoli da ingrasso…

Due aggiornamenti che il Mipaaf ha inviato a cavallo delle vacanze su Stevia rebaudiana e pet food, all’interno dell’agricoltura biologica.

CHIARIMENTI SU STEVIA REBAUDIANA

Con documento Prot. n. 69/16, la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica (FEDERBIO) ha chiesto al MiPAAF un aggiornamento nei confronti dello stato dell’arte relativo alla possibilità di certificare la Stevia biologica…

Il 18 settembre 2015 il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato la nota 62392 (scarica qui PDF), con al quale comunicava di aver concluso l’iter di valutazione della norma nazionale per la produzione, etichettatura e commercializzazione degli alimenti biologici per animali da compagnia in riferimento all’art. 95 paragrafo 5 del Reg. CE 889/2008.

La…

Con nota del 13 maggio 2015, la Regione Lombardia ha emanato una nota in merito alle modalità di presentazione dei PAP Zootecnici.

In particolare, a causa di alcune anomalie che si possono presentare all’atto della compilazione del PAP Zootecnico sul sistema informatizzato, per taluni operatori potrebbe risultare al momento impossibile procedere alla loro compilazione. La Regione Lombardia non ha…