News
Un ringraziamento particolare a VINEA Società Cooperativa Agricola che, in occasione del suo 45° anniversario di attività, ha consegnato a CCPB Srl un attestato per l’impegno ed il lavoro profuso a favore del settore vitivinicolo Piceno.
Grazie e buon lavoro a Vinea…
Una splendida accoglienza da parte della storica azienda vinicola Ca’ Dei Frati e della Famiglia Dal Cero, il 31 maggio scorso, ha contrassegnato la giornata di formazione del corpo ispettivo CCPB che opera nella certificazione dei vini DOP.
Agli argomenti tecnici illustrati alla platea ispettori dai Responsabili dell’ufficio di Brescia Roberto Monaco e Barbara Fausti, sono succeduti gli interventi…
Il Reg. (UE) n. 2021/2117 ha introdotto delle importanti novità per l’etichettatura dei prodotti del settore vitivinicolo, disponendo, nello specifico, l’obbligo di fornire ai consumatori la dichiarazione nutrizionale e l’elenco degli ingredienti dei vini.
COSA PREVEDEVA LA VECCHIA NORMATIVA
Fino allo scorso dicembre 2023, le bevande con contenuto alcolico superiore all’1,2 % in volume godevano…
CCPB invita al Webinar di presentazione di Slow Wine Fair 2023 organizzato da Consorzio il Biologico il 13 dicembre 2022 alle ore 10,30…
CCPB invita al Convegno organizzato da VINEA – Società Cooperativa Agricola – in collaborazione con Consorzio il Biologico il giorno martedì 11 Ottobre alle ore 9.30 presso L’ENOTECA REGIONALE DELLE MARCHE Via G. Garibaldi 75 – Offida (AP…
Dal 01/07/2022 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale n. 229771 del 20/05/2022 (qui PDF) che modifica la legislazione nazionale sull’agricoltura. Tale decreto, oltre a fissare numerosi requisiti su diversi settori della produzione biologica, introduce novità anche per l’impiego di alcuni additivi e sostanze negli alimenti biologici e nel vino.
Utilizzo nitrato e nitrito come…
In attesa di definire i disciplinari per le certificazioni della sostenibilità delle filiere vitivinicola e ortofrutticola, per il 2022 entrambe seguiranno l’iter e i requisiti previsti per l’SQNPI il sistema di Qualità Nazionale della Produzione Integrata.
Come funziona la certificazione
I disciplinari definitivi e specifici saranno invece attivi dal 2023 con lo “scopo di valorizzare le produzioni italiane…
Sostenibilità in viticoltura e nelle produzioni vinicole, e attenzione alla crescita del vino biologico. Sono i due argomenti su cui si concentrerà l’ente di certificazione CCPB per la sua partecipazione a Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati, che dal 10 al 13 aprile torna a Verona dopo due anni di blocco a causa della pandemia. CCPB…
Secondo le più recenti statistiche fornite da SINAB (Sistema Informativo Nazionale Agricoltura Biologica) al 31.12.2019 sono coltivati in Italia circa 109.000 ettari di vite da vino.
Erano 106.000 nel 2018, 105.000 nel 2017 e 103.000 nel 2016. Un quarto di questi è ancora in conversione; in poche parole, si tratta di vigneti entrati in biologico…
Ormai un’affermata realtà all’estero, anche in Italia aumenta la richiesta di vini vegani. Vediamo come possono essere certificati.
Tracce di origine animale nella vinificazione
Diversamente da quanto il consumatore medio possa pensare, la produzione di vino non coinvolge solo uva e lieviti, ma durante le varie fasi della vinificazione, possono essere impiegati diversi coadiuvanti tecnologici anche di origine…