Purtroppo per motivi indipendenti dalla nostra volontà, si comunica che a livello nazionale non risulta attualmente possibile emettere i certificati di conformità ai sensi del Reg UE 2018/848 relativo all’agricoltura biologica sul portale TRACES della Commissione Europea.
La problematica è stata prontamente segnalata all’Autorità Competente, ma non ci sono attualmente previsioni relative alle tempistiche per il ripristino delle…

Ci giunge spesso richiesta da parte dei nostri operatori controllati secondo lo schema di certificazione Agricoltura Biologica, che hanno difficoltà ad accedere al proprio indirizzo PEC, al quale inviamo copia del certificato di conformità (di cui all’art. 35 del Reg. UE 848/2018), dell’invio del medesimo documento utilizzando altri canali.
Ricordiamo a tutti, che dal 1° gennaio 2023…

Il 28/12/2022 Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha emanato circolare esplicativa n. 0649471 del 19 dicembre 2022 in materia di inserimento del Certificato nel Sistema Informativo SIB.

Dal 1° gennaio 2023 i Certificati di Conformità per gli operatori biologici, devono essere rilasciati unicamente dagli Organismi di controllo nel sistema informatico europeo TRACES…

Con un’email del 27 giugno, la Direzione Generale Agricoltura (DG AGRI) della Commissione Europea ha informato autorità competenti ed organismi di controllo della volontà di posticipare al prossimo 31/10/2022 le disposizioni transitorie previste dall’Articolo 11 del Regolamento UE 2021/2306. 

In particolare, l’art. 11 dà la possibilità all’Organismo emittente ancora non in possesso di…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848, tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi. Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del regolamento, ovvero prodotti che non sono citati dal Trattato di Funzionamento…

A breve sarà disponibile il primo sale marino biologico, è infatti iniziato l’iter di certificazione, ai sensi del Reg. UE 2018/848 , della prima salina italiana biologica, nonostante la Commissione Europea debba ancora definire alcuni aspetti del regolamento di riferimento.

La scelta del biologico per questo operatore è l’opportunità per dare ulteriore valore aggiunto ad un prodotto che già possiede…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848, tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi. Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del citato regolamento, ovvero prodotti che non sono citati dal Trattato di…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848 (qui PDF), tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi.

Sale strettamente legato all’agricoltura
Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del citato regolamento, ovvero prodotti…

Con l’entrata in applicazione dello Strengthening Organic Enforcement (in sigla SOE), a partire dal 19 marzo 2024 qualsiasi operatore statunitense che manipola prodotti agricoli biologici deve essere certificata.

Ai sensi delle definizioni statunitensi, “Manipolare” significa vendere, trasformare o confezionare prodotti biologici. Si possono pertanto distinguere attività di manipolazione in cui può esserci contatto fisico con i prodotti agricoli come…

In materia di importazione di prodotti biologici da Paesi terzi, la regolamentazione comunitaria dispone sia di un sistema di controlli da eseguirsi nei Paesi terzi di partenza sulle partite destinate ad essere importate nell’Unione che di un sistema di controlli da eseguirsi all’arrivo, ovvero ai posti di controllo frontalieri e/o nei punti di immissione in libera pratica…