Con DM 347507 del 05/08/2022 (qui PDF), in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ministero ha formalizzato l’investitura dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) quale Autorità Competente per i controlli ufficiali delle partite di prodotti biologici e di prodotti in conversione provenienti da Paesi Terzi e destinati all’importazione nell’Unione, ai sensi dell…

L’evento si è tenuto  il 22 e 23 maggio a Sansepolcro (AR) organizzata da Ifoam Organic Europe in collaborazione con Federbio e sostenuto dal programma Being Organic in the EU.

CCPB, in qualità di socia di IFOAM, ha partecipato all’evento che ha posto il bio sotto i riflettori,  un’occasione importante per gli attori del settore biologico di confrontarsi…

Lo staff CCPB ha partecipato alla XVI edizione del congresso europeo sul biologico, organizzato lo scorso giugno da IFOAM Organics Group e INTERBIO Nouvelle-Aquitaine a Bordeaux, la città del vino.

Esperti del settore e abili moderatori, tra Commissione europea, agricoltori, imprenditori, politici e rappresentanti di associazioni, hanno dato voce a un vivace dibattito su cibo, ambiente e agricoltura biologica…

Il 28/12/2022 Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha emanato circolare esplicativa n. 0649471 del 19 dicembre 2022 in materia di inserimento del Certificato nel Sistema Informativo SIB.

Dal 1° gennaio 2023 i Certificati di Conformità per gli operatori biologici, devono essere rilasciati unicamente dagli Organismi di controllo nel sistema informatico europeo TRACES…

Con un’email del 27 giugno, la Direzione Generale Agricoltura (DG AGRI) della Commissione Europea ha informato autorità competenti ed organismi di controllo della volontà di posticipare al prossimo 31/10/2022 le disposizioni transitorie previste dall’Articolo 11 del Regolamento UE 2021/2306. 

In particolare, l’art. 11 dà la possibilità all’Organismo emittente ancora non in possesso di…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848, tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi. Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del regolamento, ovvero prodotti che non sono citati dal Trattato di Funzionamento…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848, tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi. Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del citato regolamento, ovvero prodotti che non sono citati dal Trattato di…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848 (qui PDF), tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi.

Sale strettamente legato all’agricoltura
Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del citato regolamento, ovvero prodotti…

Dopo l’ultimo articolo scritto sul tema a novembre 2022 su queste news, sono stati nel frattempo pubblicati due nuovi regolamenti relativi all’import dei prodotti biologici, andiamo con queste brevi note a vedere di che si tratta.
Con il primo (Reg. UE 2022/2468) è stato rettificato un errore di elencazione dei Paesi riconosciuti per l’organismo IMOcert Latinoamerica Ltda…

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 25 ottobre scorso sono stati pubblicati due nuovi regolamenti relativi all’import dei prodotti biologici, andiamo con queste brevi note a vedere di che si tratta.

Con il primo (Reg. UE 2022/2047) sono stati rettificati due errori di “trascrizione” delle categorie di prodotti attribuite ad altrettanti organismi di controllo ed avvenuti nel…