News
Il prossimo autunno TÜV NORD Education organizza una serie di corsi di formazione sul biologico non food, per fornire agli operatori quelle conoscenze necessarie per comprendere le logiche e i requisiti del settore. Alcuni dei docenti fanno parte dello staff di CCPB.
Per info e adesioni contattare TÜV NORD Education agrifood@tuev-nord.it, tel. 051 0450615. In…
Textile Exchange ha rilasciato la nuova versione 3.0 dell’Organic Content Standard (OCS) che entrerà pienamente in vigore dal 1° marzo 2021. Per riesaminare, discutere e approvare la revisione del nuovo Standard è stato formato un gruppo di lavoro, l’International Working Group (IWG), tra i cui membri ha apportato un proficuo contributo anche Global Organic Textile Standard (GOTS).
Cosa…
Con l’arrivo della stagione estiva si dà via libera all’uso smodato di abiti colorati, ma quanta attenzione dedichiamo alla sicurezza e alla qualità delle sostanze chimiche che vengono utilizzate in questi prodotti?
Per ridurre il rischio per il consumatore, oltre che per i lavoratori esposti e per l’ambiente, è necessario definire le procedure e le condizioni di utilizzo…
Il cotone biologico è il cotone che viene prodotto all’interno di un sistema di agricoltura biologica. La sua produzione sostiene la salute di terreni, ecosistemi e persone utilizzando processi naturali piuttosto che input artificiali, combina tradizione, innovazione e scienza per promuovere una buona qualità dell’ambiente e della vita per tutti i soggetti coinvolti.
Textile Exchange rapporto 2018
Come ogni…
Oltre agli schemi di certificazione già consolidati Global Organic Textile Standard (GOTS) e Organic Content Standard (OCS), che valorizzano il contenuto di fibra biologica nei prodotti tessili, il concetto di tessile sostenibile si evolve e si arricchisce della certificazione in conformità al Global Recycled Standard (GRS) e al Recycled Claim Standard (RCS).
I due standard, come OCS, sono di propriet…
Quali vantaggi possono scaturire dal biologico nel mondo del tessile? Textile Exchange ha recentemente svolto una ricerca (Organic Cotton Sustainabilty Assessment) per valutare effettivamente i vantaggi economici, sociali e ambientali associati alla produzione di cotone biologico da parte di aziende certificate.
La sostenibilità dei prodotti che utilizziamo tutti i giorni è un tema sempre più ricorrente; anche il mercato, spinto dalle…
Textile Exchange, associazione internazionale che promuove il tessile sostenibile, ha recentemente rilasciato il report OCMR 2016 (qui per saperne di più) sull’andamento del mercato del cotone biologico (Organic Cotton Market Report).
Durante la conferenza online di presentazione, presieduta dalla direttrice dell’area Europea per Textile Exchange Liesl Truscott, sono stati evidenziati i punti focali del report preceduti dalla spiegazione…
A inizio marzo 2016 è entrata in vigore la nuova guida per l’etichettatura GOTS, principale standard internazionale sul tessile biologico: Licensing and Labelling Guide sostituisce la precedente versione del 2015.
La novità principale consiste nel nuovo processo di approvazione delle modalità di etichettatura/comunicazione relative alla certificazione GOTS: ogni forma di comunicazione infatti dovrà essere approvata dall’organismo di certificazione…
Novità per il tessile biologico. Textile Exchange, organizzazione internazionale no profit impegnata nella sostenibilità delle produzioni tessili, ha iniziato l’anno pubblicando le nuove versioni degli standard Content Claim Standard (CCS) 2.0 e Organic Content Standard (OCS) 2.0.
Dopo un lungo processo di revisione nel corso dell’ultimo anno, il Content Claim Standard (CCS) 2.0 se da…
Textile Exchange è una società senza scopo di lucro, nata nel 2002 (con il nome di Organic Exchange), grazie ad una stretta collaborazione con agricoltori, produttori tessili, marchi e rivenditori coinvolti nel mercato del cotone biologico mondiale.
Per merito del cotone biologico il mercato tessile sostenibile ha avuto un notevole sviluppo tale che si sono create le condizioni perché questa organizzazione…