A partire dal 2023, anche gli audit sociali saranno introdotti a scaglioni durante i controlli annuali nelle aziende Biosuisse Organic (BSO). Al posto dei precedenti certificati sociali esterni e delle autodichiarazioni, le condizioni sociali saranno controllate direttamente dagli ispettori in azienda. 
Che cosa cambierà per le aziende BSO?
Come quasi tutti i requisiti sociali, gli standard sociali di Bio Suisse…

Dal 10 gennaio 2021 è entrata in vigore una serie di importanti modifiche alle prescrizioni Bio Suisse riguardanti i requisiti della gestione dell’acqua nonché modifiche di minore entità in merito a restrizioni nell’impiego di varietà di verdura da coltivazione con fusione cellulare (CMS).

Gestione delle risorse idriche: Come sono le nuove direttive e di che cosa devono tenere conto…

Riportiamo alcuni dei requisiti per la certificazione BioSuisse, aggiornati nelle direttive di febbraio 2019.

Novità 2019: conversione e nuove superfici
Se in precedenza era richiesto che la durata della conversione fosse di almeno due anni civili, con l’ultimo aggiornamento viene integrato tale aspetto specificando che il periodo di conversione secondo il regolamento bio UE o secondo direttive bio riconosciute…

L’agroalimentare italiano, biologico compreso, è una delle nostre eccellenze apprezzate in tutto il mondo: anche l’export di prodotti biologici in questi ultimi anni ha subito una crescita esponenziale, confermando nel 2016 la seconda posizione tra i maggiori esportatori mondiali di prodotti biologici (1,91 miliardi di euro).

Export di prodotti biologici: paesi in equivalenza
Oltre al mercato comunitario ed…

Una recente nota del PQAI I del Mipaaf ha chiarito alcuni aspetti sull’import di prodotti biologici dalla Svizzera e fa da buona occasione per un riepilogo generale.

Equivalenza tra Unione Europea e Svizzera
In Svizzera è attualmente in vigore l’“Ordinanza sull’agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente” (numero 910.18 del 22…

Per assicurare una maggiore sicurezza dei controlli e uno svolgimento più efficiente del processo, a partire dal 1° marzo 2017, Bio Suisse si avvale del nuovo sistema gestionale elettronico del flusso di merci Bio Suisse Supply Chain Monitor (SCM).

Pertanto tale sistema ha sostituito la precedente “procedura fisica” relativa ai certificati di controllo per Bio Suisse. Ne consegue che per…

In accordo con il settore svizzero dei mangimi biologici (produttori, produttori di mangimi composti, importatori, commercio al dettaglio e Bio Suisse), BioSuisse ha fissato nel 2015 una nuova strategia relativa ai mangimi, stabilendo che in futuro gli animali delle aziende svizzere Bio Suisse potranno essere nutriti esclusivamente con mangimi BioSuisse Organic provenienti dall’Europa.

In questo modo Bio Suisse risponde…

Nella seduta del 19 novembre 2015 a Berna, il Comitato misto per l’agricoltura ha sviluppato ulteriormente l’accordo bilaterale sull’agricoltura con la UE. Un contesto in cui, tra temi diversi, è stata anche approvata e fissata formalmente l’equivalenza delle normative europea e svizzera per il vino biologico.

La Svizzera e l’UE avevano già riconosciuto nelle rispettive legislazioni…

Lo scorso 9 luglio è stato ufficializzato l’accordo tra Svizzera e Stati Uniti per la mutua equivalenza dei rispettivi standard per i prodotti biologici. Dal 10 luglio 2015, dunque, i due sistemi si riconoscono equivalenti, e quindi i prodotti biologici certificati secondo le norme vigenti in uno dei due paesi possono essere commercializzati liberamente e potranno fregiarsi del logo biologico…

Lo scorso 7 agosto il governo federale svizzero ha riconosciuto CCPB per la certificazione dei prodotti biologici appartenenti alle categorie e provenienti dai Paesi per i quali la certificazione di CCPB è stata riconosciuta “equivalente” con il Reg. CE 834/2007, ovvero i seguenti paesi e categorie di prodotti elencati nell’Allegato IV del Reg CE 1235/2008:

CATEGORIE DEI PRODOTTI…