News
Il suolo è una risorsa primaria fondamentale per l’attività agricola, zootecnica e agro-alimentare in genere. La conservazione e la gestione sostenibile di questa risorsa ha assunto notevole importanza nell’ultimo decennio. Diverse sono le iniziative pubbliche e/o private organizzate per gestire sostenibilmente e salvaguardare questa importa risorsa.
Tra queste ricordiamo la Giornata mondiale del suolo, celebrata lo scorso…
Il 5 dicembre si è celebrata la Giornata mondiale del suolo. La ricorrenza – istituita dal 2014 dall’agenzia alimentare dell’Onu, la Fao – ha come scopo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di un suolo sano e di una sua gestione sostenibile.
Il tema di questa edizione è sintetizzato dallo slogan “Keep soil alive, Protect soil biodiversity” (Mantieni in vita il…
La biodiversità consente l’instaurarsi di equilibri che implicano un ridotto ricorso ad “input” esterni da parte di un’azienda agricola. Si riduce così l’intensività dei processi di produzione e quindi anche il loro impatto ambientale sugli ecosistemi agricoli venendo incontro a quella che è una priorità entrata ormai nell’agenda politica mondiale e soprattutto nella coscienza comune.
Biodiversity Alliance…
Se il suolo viene visto soprattutto come un substrato da utilizzare e sfruttare per la produzione agroalimentare, non si pensa abbastanza al suo ruolo di fondamentale importanza per la lotta al climate change.
4×1000
Il suolo infatti può essere un attore chiave in relazione alla mitigazione e prevenzione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e alla sostenibilità. Non a caso…
José Graziano da Silva, direttore generale della FAO, spiega quanto la biodiversità sia “fondamentale per la salvaguardia della sicurezza alimentare globale, è alla base di diete sane e nutrienti e rafforza i mezzi di sussistenza rurali e la capacità di resilienza delle comunità”.
Il Rapporto sullo Stato della biodiversità mondiale
Così da Silva ha chiarito in occasione dell’uscita, del Rapporto…
Lo scorso maggio Macfrut 2019, è stata un’ottima occasione per una riflessione sull’ortofrutticoltura biologica. Con il contributo di alcuni esperti del settore abbiamo organizzato una serie di workshop tematici per approfondire e favorire lo sviluppo dell’innovazione e per rafforzare la sostenibilità e l’efficienza nella produzione e commercializzazione di frutta e verdura biologiche. Qui vi proponiamo le relazioni…
Gli effetti dei cambiamenti climatici e le iniziative atte a contrastarli sono ormai temi noti e sempre di attualità nelle trattive internazionali sul clima e lo sviluppo sostenibile. Uno dei punti più importanti raggiunti in questi incontri è stato quello dare importanza primaria al suolo come attore chiave in relazione alla mitigazione e prevenzione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e…
Gli effetti sempre più forti dei cambiamenti climatici e le iniziative atte a contrastarli sono ormai temi noti e sempre di attualità nelle conferenze internazionali sul clima e lo sviluppo sostenibile.
L’importanza del suolo per il clima e la sostenibilità
Uno dei punti più importanti raggiunti in questi incontri è stato quello dare importanza primaria al suolo come attore chiave…
A metà gennaio 2018 sono stati presentati i primi risultati del progetto Meleto Pedonabile Sostenibile, che coinvolge Apot, la Fondazione Edmund Mach, il Consorzio Innovazione Frutta e CCPB srl.
Meleto Pedonabile Sostenibile
L’iniziativa, della durata di tre anni, ha lo scopo di individuare delle tipologie di allevamento del melo che possono essere adattate alle diverse aziende frutticole del Trentino…
Gli effetti dei cambiamenti climatici e le iniziative atte a contrastarli sono ormai temi noti e sempre di attualità nelle trattive internazionali sul clima e lo sviluppo sostenibile.
Uno dei punti più importanti raggiunti in questi incontri è stato quello dare importanza primaria al suolo come attore chiave in relazione alla mitigazione e prevenzione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e…