News
In attesa di definire i disciplinari per le certificazioni della sostenibilità delle filiere vitivinicola e ortofrutticola, per il 2022 entrambe seguiranno l’iter e i requisiti previsti per l’SQNPI il sistema di Qualità Nazionale della Produzione Integrata.
Come funziona la certificazione
I disciplinari definitivi e specifici saranno invece attivi dal 2023 con lo “scopo di valorizzare le produzioni italiane…
Sostenibilità in viticoltura e nelle produzioni vinicole, e attenzione alla crescita del vino biologico. Sono i due argomenti su cui si concentrerà l’ente di certificazione CCPB per la sua partecipazione a Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati, che dal 10 al 13 aprile torna a Verona dopo due anni di blocco a causa della pandemia. CCPB…
Sul sito della Rete Rurale Nazionale è possibile scaricare la norma SQNPI 2022 ed il relativo Piano dei Controlli Nazionale.
Novità 2022
Quest’anno sono state introdotte delle novità interessanti, in particolar modo per le aziende di trasformazione, condizionamento e commercializzazione dello sfuso. Queste aziende, che trattano i prodotti certificati nelle fasi di post-raccolta, devono conformarsi a requisiti ambientali ed…
L’Organismo Tecnico Scientifico del MIPAAF ha pubblicato la revisione 10.3 della norma SQNPI, nella quale sono stati prorogati al 20/11/2021 i termini ultimi per la conduzione delle verifiche di conformità presso le aziende agricole ed il termine ultimo per il caricamento degli esiti sul portale, sia per le misure ACA (Agro Climatiche Ambientali), sia per il…
Come era prevedibile, anche quest’anno la scadenza per il rilascio delle domande SQNPI è stata prorogata; la nuova data è fissata per il prossimo 12 Luglio.
La tanto attesa notizia è apparsa nella sezione dedicata alla produzione integrata del portale Rete Rurale Nazionale, insieme all’avviso che l’email dell’help desk, alla quale far pervenire tutte le richieste di aiuto e…
Sul sito Rete Rurale è disponibile per il download la revisione 10 del SQNPI, in vigore per le certificazioni ed attestazioni Agro-Climatiche Ambientali del 2021.
Principali novità
La norma introduce un paio di novità sostanziali allo schema di certificazione:
Le domande annuali di certificazione non sono più necessarie, ma bisogna rilasciare una domanda di aggiornamento per notificare i prodotti da…
Il nuovo Regolamento d’uso del marchio di certificazione Agriqualità della Regione Toscana è entrato ufficialmente in vigore con Delibera di Giunta Regionale n° 1190 del 31/08/2020 (qui PDF).
Principali novità
Il nuovo documento, oltre a trasformare il marchio da “collettivo” a “di certificazione”, aggiunge alcune novità allo schema. La principale modifica è sicuramente l’introduzione dell’autocontrollo delle filiere…
La scadenza della presentazione delle domande di certificazione SQNPI è prorogata al 15 Giugno 2020. La tanto attesa notizia è apparsa nella sezione dedicata alla produzione integrata del portale “Rete Rurale Nazionale”. Una decisione resa necessaria dell’emergenza sanitaria e del relativo blocco e rallentamento degli uffici predisposti alla compilazione di tali pratiche.
Si ricorda che tale vincolo nella presentazione delle domande…
Con l’arrivo del mese di Marzo iniziano ad essere rilasciati i Disciplinari Regionali di Produzione Integrata per l’annualità 2020. Questi seguono la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2020 da parte dell’Organismo Tecnico Scientifico del MIPAAF, che costituiscono la base per lo sviluppo dei definitivi documenti, applicabili nelle 19 Regioni e 2 Provincie Autonome d…
Lo scorso 15 Ottobre si è chiusa la consultazione pubblica per la revisione del nuovo PAN (Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari), che ci porterà alla PAC post-2020 (Politica Agricola Comune).
Numerose sono state le proposte d’innovazione suggerite dagli stakeholder, ma la base di partenza resta quanto fatto di buono fino ad ora. Gli…