News
Dal 4 febbraio 2025 è attivo il portale per la presentazione delle domande di certificazione SQNPI, che permetterà a tutte le aziende già certificate ed a quelle che intendono entrare per il primo anno nel Sistema Qualità Nazionale di notificare la propria adesione all’Organismo di Controlli scelto.
Come di consueto, la scadenza per il rilascio di tale atto è fissata al…
Il 2025 sarà l’anno in cui anche in Lombardia sarà necessaria la certificazione SQNPI per accedere ai contributi previsti dall’intervento SRA01 – PRODUZIONE INTEGRATA della PAC 23-27.
L’intervento SRA/01 prevede un sostegno quinquennale per ettaro a favore delle aziende agricole che si impegnano a rispettare i Disciplinari di Produzione Integrata (DPI) Lombardia e che ottengono la…
L’autunno è la stagione della vinificazione, della molitura delle olive, della pastificazione. È anche il periodo in cui bisogna registrare i lotti di questi prodotti che si fregiano del marchio SQNPI sul portale SIAN dedicato alla “Gestione dei lotti e tracciabilità SQNPI”.
La norma impone l’obbligatorietà della registrazione di tutti i lotti certificati SQNPI, della rintracciabilità fino alle aziende agricole…
Riportiamo integralmente quanto pubblicato da Rete Rurale Nazionale https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/25774
Tra le diverse novità presenti nel fascicolo aziendale 2024 gestito in ambiente SIAN, c’è quella che permette di indicare l’eventuale legame associativo, con una o più associazioni di produttori, proprio nella fase di aggiornamento del fascicolo stesso. La…
Il 7 febbraio 2024 il MASAF ha aggiornato le “Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata”, che passano, per tanto, alla Revisione 8.1).
La revisione suddetta si è resa necessaria per stabilire i requisiti fondamentali relativi il controllo funzionale e la regolazione strumentale delle attrezzature impiegate per la distribuzione dei fitofarmaci.
Prima di passare al dettaglio del requisito, però, occorre fare…
Il MASAF rende pubblica la data dalla quale sarà possibile presentare le domande di certificazione SQNPI, per le aziende che chiedono il marchio SQNPI, la conformità Agro Climatica Ambientale o entrambi gli scopi di certificazione, come da aggiornamento apparso sul portale RRN.
Come per lo scorso anno, il portale da utilizzare sarà il SIAN e l’ultima data utile per…
Approvate le disposizioni per la presentazione e il finanziamento delle domande di sostegno/pagamento e delle domande di pagamento dell’annualità 2024 per l’intervento SRA01 – ACA1 Produzione integrata.
L’intervento prevede un sostegno per ettaro a favore dei beneficiari che si impegnano ad adottare le disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione Integrata (DPI) stabiliti per la fase di…
Bando annualità 2024 che attua, l’intervento SRA01- ACA1 “Produzione integrata” del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027. Domande di sostegno dal 1 gennaio 2024 al 15 maggio 2024.
Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere…
La Regione Piemonte modifica l’allegato V ai disciplinari regionali per inserimento della scheda relativa le operazioni colturali. Tale modello di Registro sarà attivo a partire dall’annualità 2025.
21462 Nota su Allegato V- Registri aziendali DPI2025 + allegato…
La revisione 13.2 del 24 giugno 2024 della norma SQNPI sposta la scadenza per la presentazione delle domande di certificazione al 31 luglio 2024.
Si spera che in questo mese si riesca a superare i problemi informatici che affliggono il SIAN ed a rilasciare gli atti, anche se i più pessimisti sono già certi di ulteriori proroghe.
Come sempre…