Il gruppo Carioni di Trescore Cremasco, in collaborazione con Federbio, ha ospitato un importante evento sull’agricoltura biologica. L’occasione ha visto la partecipazione di diverse aziende del settore, attive nel panorama agricolo sostenibile, tra cui Coldiretti Cremona e Coldiretti Bio, Kws, Syngenta, ABC Genetics, TDM, Agricam Mainardi, Nutristar, CIB, AB, Leadertech, Biocostum, CCPB e Maintech.
 
Leggi qui l…

Mentre scriviamo queste righe si è appena avviata in Egitto la Conferenza “COP 27”, organizzata dalle Nazioni Unite sul tema del Cambiamento Climatico. 12 giorni di incontri con l’obiettivo di stabilire quali azioni intraprendere per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall’Accordo di Parigi e a partire dai risultati del precedente incontro “COP 26” tenutosi a Glasgow nel 2021.

L…

Con tale termine si intende la cattura e lo stoccaggio a lungo termine dell’anidride carbonica nelle piante, e soprattutto nel suolo. Il sequestro del carbonio avviene sia naturalmente che come risultato di attività antropiche e si riferisce tipicamente allo stoccaggio del carbonio organico che ha il potenziale immediato di diventare anidride carbonica, uno dei GHG responsabile del climate change…

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 02 novembre 2022 il decreto attuativo che stabilisce le modalità di erogazione dei fondi per la transizione ecologica nel settore della ristorazione.

Gli obiettivi sono:

sostenere e incrementare l’offerta, nel settore della ristorazione, di prodotti alimentari tipici, ad indicazione geografica e biologici;
migliorare la conoscenza dei prodotti alimentari tipici nelle regioni di riferimento…

CCPB valorizza da sempre le filiere produttive di qualità e le imprese di ristorazione che utilizzano nei propri menu le materie prime qualificate: che sia gourmet o mensa scolastica, la ristorazione sensibile alla qualità degli ingredienti è certificata con lo schema privato Conosci il tuo pasto.

Un fondo per la promozione della gastronomia e dell’agroalimentare
Per avviarsi verso queste pratiche…

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Istituita da una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972. Questa giornata negli ultimi tempi ha assunto un’importanza sempre maggiore per il futuro di tutti noi e delle prossime generazioni e rappresenta la più grande piattaforma globale per la sensibilizzazione di tutti i cittadini…

Sulla sostenibilità parliamo spesso in CCPB perché, in qualità di organismo di certificazione, siamo da tempo impegnati nel segnalare alle aziende clienti la necessità di indirizzarsi verso un percorso di miglioramento in un’ottica di sostenibilità ambientale sociale ed economica. Da oggi abbiamo un nuovo alleato: la Banca o, in generale, tutti quegli investitori istituzionali o privati che finanziano le…

Lo scorso Cosmoprof, la fiera internazionale della Cosmesi svoltasi a fine aprile a Bologna, è stata l’occasione per guardare i numeri del settore e in particolare della cosmesi green e sostenibile. Lo facciamo grazie al rapporto Numeri, trend, valori della cosmetica a cura del Centro Studi di Cosmetica Italia, di cui anche CCPB è socio.

Lo Scenario
Secondo il Rapporto, come…

Sostenibilità in viticoltura e nelle produzioni vinicole, e attenzione alla crescita del vino biologico. Sono i due argomenti su cui si concentrerà l’ente di certificazione CCPB per la sua partecipazione a Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati, che dal 10 al 13 aprile torna a Verona dopo due anni di blocco a causa della pandemia. CCPB…

Il messaggio dell’ultimo report IPCC sul cambiamento climatico è molto chiaro, e definisce senza ombra di dubbio l’esistenza di un legame tangibile tra la quantità di gas serra prodotti dalle attività umane e il riscaldamento del pianeta terra. Di conseguenza bisogna urgentemente affrontare e porre un freno ai cambiamenti climatici e quindi ridurre la concentrazione di gas serra in…