Lo standard EQUALITAS è uno standard volontario, che nasce con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità delle filiere vitivinicole, attraverso una visione ed un approccio che unisca le richieste e le esigenze delle imprese, della società e del mercato.

Lo standard Equalitas, permette alle imprese del settore vino di adottare un Sistema interno di Gestione della Sostenibilità e di poter pubblicare…

La UNI/PdR 125:2022 fornisce le linee guida sul Sistema di Gestione per promuovere la Parità di Genere (QUINTO dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU).

Obiettivo primario della UNI/PdR 125:2022 è quello di garantire una politica di equità di genere, mirando a creare un ambiente di lavoro più inclusivo, e ridurre i…

Lo standard SA8000 è un sistema di gestione che si propone di tutelare e valorizzare le condizioni di lavoro, ed è ad oggi lo standard più riconosciuto a livello mondiale in quanto risponde alle esigenze delle Organizzazioni di dare evidenza ai propri stakeholders dell’impegno verso il miglioramento delle condizioni di lavoro e del rispetto dei diritti dei lavoratori.

TÜV NORD…

CCPB è leader in Italia e nel Mediterraneo per la certificazione biologica e sostenibile ed è membro del Gruppo Multinazionale TÜV NORD; siamo in grado di fornire ai nostri clienti del settore alimentare le certificazioni che il mercato richiede con proprio brand o con il brand di TÜV NORD.

TÜV NORD con più di 14.000 dipendenti, 82 sedi…

Riportiamo integralmente quanto pubblicato da Rete Rurale Nazionale https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/25774

Tra le diverse novità presenti nel fascicolo aziendale 2024 gestito in ambiente SIAN, c’è quella che permette di indicare l’eventuale legame associativo, con una o più associazioni di produttori, proprio nella fase di aggiornamento del fascicolo stesso. La…

Il 7 febbraio 2024 il MASAF ha aggiornato le “Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata”, che passano, per tanto, alla Revisione 8.1).
La revisione suddetta si è resa necessaria per stabilire i requisiti fondamentali relativi il controllo funzionale e la regolazione strumentale delle attrezzature impiegate per la distribuzione dei fitofarmaci.
Prima di passare al dettaglio del requisito, però, occorre fare…

Il MASAF rende pubblica la data dalla quale sarà possibile presentare le domande di certificazione SQNPI, per le aziende che chiedono il marchio SQNPI, la conformità Agro Climatica Ambientale o entrambi gli scopi di certificazione, come da aggiornamento apparso sul portale RRN.

Come per lo scorso anno, il portale da utilizzare sarà il SIAN e l’ultima data utile per…

Approvate le disposizioni per la presentazione e il finanziamento delle domande di sostegno/pagamento e delle domande di pagamento dell’annualità 2024 per l’intervento SRA01 – ACA1 Produzione integrata.

L’intervento prevede un sostegno per ettaro a favore dei beneficiari che si impegnano ad adottare le disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione Integrata (DPI) stabiliti per la fase di…

Bando annualità 2024 che attua, l’intervento SRA01- ACA1 “Produzione integrata” del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027.  Domande di sostegno dal 1 gennaio 2024 al 15 maggio 2024.

Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere…