Da qualche mese CCPB offre tra i propri servizi anche la certificazione di filiera su blockchain, quale registro digitale, sicuro e trasparente, del proprio processo produttivo.

Come funziona?
La blockchain accompagna la certificazione sulla tracciabilità di filiera effettuata in conformità alla norma ISO 22005. Ogni passaggio del processo produttivo viene registrato in una blockchain gestita dall’azienda hi-tech EZ…

Si è tenuto ieri il primo incontro rivolto alle imprese che vogliono entrare nella rete OIP (Organic Integrity Platform), il sistema di rintracciabilità informatica dedicata prodotti biologici: cereali e granaglie, riso, pomodoro da industria e olio extra vergine d’oliva.

Come funziona OIP
Quando OIP entrerà a pieno regime di funzionamento consentirà di seguire i prodotti biologici dal campo coltivato fino…

Le tematiche relative alla sicurezza alimentare rappresentano un punto di fondamentale importanza nella tutela della salute pubblica. L’espansione dei mercati e la complessità dei processi produttivi impongono la regolamentazione di tutti gli aspetti, sia dell’organizzazione degli interscambi che delle metodologie di produzione atte a garantire la sicurezza e la salubrità della catena alimentare, oltre che ad una maggiore…

Accredia con il supporto di un Gruppo di Lavoro costituito dalle parti interessate, ha modificato recentemente il Regolamento Tecnico RT-17. Lo scopo è adeguarsi al nuovo panorama normativo e in particolare alla ISO 17065:2012 “Requisiti per Organismi che certificano prodotti, processi e servizi”, norma che sostituirà a tutti gli effetti entro il 2015 la UNI EN ISO 45001:99…

Il “TRAde Control and Expert System” (TRACES) è uno strumento informatico online che permette di tracciare i movimenti di animali, vegetali, prodotti di origine animale e vegetale, sia al di fuori dell’Unione Europea che all’interno del suo territorio.

Nato nel 2004 per registrare inizialmente il transito di animali destinati al consumo umano ed i relativi controlli previsti dai regolamenti…

Le problematiche relative alla sicurezza alimentare rappresentano un punto cruciale nella tutela della salute pubblica. La globalizzazione dei mercati e la notevole complessità dei processi produttivi impongono la regolamentazione di tutti gli aspetti, sia nell’organizzazione degli interscambi che delle metodologie di produzione atte a garantire la sicurezza e la salubrità della catena alimentare, oltre che ad una maggiore praticit…

Un recente studio del Censis ha rivelato che esiste un’area molto ampia di consumatori informati, sensibili alle notizie e consapevoli ormai di una serie di rischi presenti nel mercato. La maggior parte dei consumatori è anche influenzata dai mezzi di informazione ed è abbastanza spaventata dai fatti di cronaca legati ad episodi di insicurezza in campo alimentare.

Prevale quindi un atteggiamento…

La progettazione e la gestione dei sistemi di rintracciabilità efficaci e precisi dei prodotti nelle filiere agro-alimentari è oggi un’esigenza strategica per tutte le aziende del settore: assumono sempre più di frequente il ruolo di strumento valido per garantire al consumatore particolari caratteristiche di ottenimento delle materie prime agricole utilizzate e dei processi produttivi che ha subito il prodotto…