News
Lo scorso settembre, si è tenuto a Budapest L’EUROPEAN ORGANIC CONGRESS dove, tra i molteplici argomenti trattati, si è parlato anche dell’andamento del mercato biologico, con un’analisi approfondita sul consumo dei prodotti biologici all’interno dei paesi dell’Unione Europea.
I dati presentati da Soil Association durante il congresso esprimono una tendenza positiva di crescita del settore biologico, nonostante…
La Commissione Europea ha pubblicato nuovamente un interessante report (disponibile qui) con i dati sulle importazioni di prodotto biologico proveniente da Paesi Terzi, confrontando quelli del 2023 con quelli del 2022.
Si tratta di dati di grande attendibilità perché registrati sul TRACES (TRAde Control and Expert System), il portale elettronico che registra ogni ingresso di prodotto biologico in Europa.
I…
La certificazione di gruppo è una delle principali novità del nuovo regolamento sulle produzioni biologiche. Una novità che può essere un’opportunità in particolare per le aziende ortofrutticole. Ne abbiamo parlato in un workshop dedicato organizzato insieme alla rivista L’Informatore Agrario in occasione di Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta. Qui trovate le relazioni e una sintesi dell’incontro.
Scarica…
È un biologico con due facce quello che si presenta al SANA 2023. In quella esposta al sole, i numeri e le statistiche della produzione agricola viaggiano ancora in territorio positivo; come ci racconta con dovizia di particolari l’annuale report “Il Bio in cifre 2023” rilasciato da SINAB (Sistema Nazionale Agricoltura Biologica), al 31 dicembre 2022 la superficie biologica italiana…
Secondo le più recenti statistiche fornite da SINAB (Sistema Informativo Nazionale Agricoltura Biologica) al 31.12.2019 sono coltivati in Italia circa 109.000 ettari di vite da vino.
Erano 106.000 nel 2018, 105.000 nel 2017 e 103.000 nel 2016. Un quarto di questi è ancora in conversione; in poche parole, si tratta di vigneti entrati in biologico…
Malgrado la condizione emergenziale, il SANA 2020 si conferma un’occasione importante per fare il punto della situazione sull’andamento del settore biologico; durante la manifestazione sono stati infatti pubblicati dal MIPAAF i dati nazionali del comparto biologico (di cui abbiamo ripreso alcune tabelle), la cui analisi ci ha permesso di valutare le performance aziendali di CCPB.
In linea generale…
Alcune prime considerazioni sui dati del biologico nazionale al 31.12.2019 recentemente pubblicati dal MiPAAF ed ISMEA.
Il biologico cresce ma non sfonda
In Italia abbiamo raggiunto 1.993.236 ettari, con un incremento rispetto all’anno precedente di 35.000 ettari pari al 2%, e 80.643 imprese registrate per circa 1.600 aziende in più rispetto l…
Il SANA di Bologna che ha chiuso i battenti lo scorso settembre ha ancora una volta confermato lo stato di salute del settore biologico. In particolare, i convegni e le relazioni presentate dagli esperti ci hanno indicato anche quali potranno essere gli scenari di evoluzione del mercato.
Qui trovate di dati pubblicati dall’Osservatorio SANA 2017.
Secondo Nomisma, che ha…
Lo scorso 27 maggio si è tenuta a Senigallia (AN) l’annuale Assemblea dei Soci nell’ambito della quale è stata organizzata una tavola rotonda dal titolo “Il Biologico tra Piano di Azione Nazionale e Mercato” (qui un resoconto della giornata).
Un’occasione di riflessione sullo sviluppo che sta registrando il settore in questi ultimi anni e sulla necessità che lo stesso…
Venerdì 27 maggio in occasione dell’Assemblea di bilancio 2016, Consorzio il Biologico con CCPB ha organizzato la tavola rotonda “Il biologico tra Piano di Azione Nazionale e mercato”, presso l’Hotel City di Senigallia (AN).
SCARICA QUI LE RELAZIONI DELLA TAVOLA ROTONDA
“Il Piano di Azione Nazionale (PAN) per lo sviluppo del sistema biologico, presentato dopo Expo dal Ministero…