Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie.

La certificazione di gruppo è una delle principali novità del nuovo regolamento sulle produzioni biologiche. Una novità che può essere un’opportunità in particolare per le aziende ortofrutticole. Ne abbiamo parlato in un workshop dedicato organizzato insieme alla rivista L’Informatore Agrario in occasione di Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta. Qui trovate le relazioni e una sintesi dell’incontro.

Scarica…

Secondo le più recenti statistiche fornite da SINAB (Sistema Informativo Nazionale Agricoltura Biologica) al 31.12.2019 sono coltivati in Italia circa 109.000 ettari di vite da vino.

Erano 106.000 nel 2018, 105.000 nel 2017 e 103.000 nel 2016. Un quarto di questi è ancora in conversione; in poche parole, si tratta di vigneti entrati in biologico…

Malgrado la condizione emergenziale, il SANA 2020 si conferma un’occasione importante per fare il punto della situazione sull’andamento del settore biologico; durante la manifestazione sono stati infatti pubblicati dal MIPAAF i dati nazionali del comparto biologico (di cui abbiamo ripreso alcune tabelle), la cui analisi ci ha permesso di valutare le performance aziendali di CCPB. 

In linea generale…

Alcune prime considerazioni sui dati del biologico nazionale al 31.12.2019 recentemente pubblicati dal MiPAAF ed ISMEA.
Il biologico cresce ma non sfonda
In Italia abbiamo raggiunto 1.993.236 ettari, con un incremento rispetto all’anno precedente di 35.000 ettari pari al 2%, e 80.643 imprese registrate per circa 1.600 aziende in più rispetto l…

Il SANA di Bologna che ha chiuso i battenti lo scorso settembre ha ancora una volta confermato lo stato di salute del settore biologico. In particolare, i convegni e le relazioni presentate dagli esperti ci hanno indicato anche quali potranno essere gli scenari di evoluzione del mercato.

Qui trovate di dati pubblicati dall’Osservatorio SANA 2017.

Secondo Nomisma, che ha…

Lo scorso 27 maggio si è tenuta a Senigallia (AN) l’annuale Assemblea dei Soci nell’ambito della quale è stata organizzata una tavola rotonda dal titolo “Il Biologico tra Piano di Azione Nazionale e Mercato” (qui un resoconto della giornata).

Un’occasione di riflessione sullo sviluppo che sta registrando il settore in questi ultimi anni e sulla necessità che lo stesso…

Venerdì 27 maggio in occasione dell’Assemblea di bilancio 2016, Consorzio il Biologico con CCPB ha organizzato la tavola rotonda “Il biologico tra Piano di Azione Nazionale e mercato”, presso l’Hotel City di Senigallia (AN).

SCARICA QUI LE RELAZIONI DELLA TAVOLA ROTONDA

“Il Piano di Azione Nazionale (PAN) per lo sviluppo del sistema biologico, presentato dopo Expo dal Ministero…

Una decina di giorni orsono è stato pubblicato dal Sinab (Mipaaf) il rapporto sull’agricoltura biologica “Bio in cifre 2015”, dedicato all’analisi economica e strutturale del settore biologico nel corso del 2015.

I NUMERI DEL BIOLOGICO
Una sua anticipazione avevamo avuto modo di apprezzarla in occasione dello scorso SANA di Bologna con i dati strutturali, in termini di aziende ed…

Come ci ricorda il Sinab (Sistema di informazione nazionale sull’agricoltura biologica), lo scorso 22 gennaio la Gazzetta Ufficiale (n. 35), ha pubblicato il Decreto di approvazione del Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

“Il Piano contiene le misure per il recepimento in Italia della Direttiva 2009/128/CE, che definisce il quadro normativo per…

“Il biologico potrà sfamare il mondo sulla via della sostenibilità”. Durante questo SANA 2013 oggi concluso come CCPB e Consorzio il Biologico abbiamo lanciato questa domanda. A bilancio di questa edizione del salone del biologico e del benessere abbiamo elementi e risposte che la strada percorsa è giusta anche se c’è ancora da percorrere.

I primi segnali positivi vengono dai dati…