News
La sicurezza alimentare e la qualità delle produzioni sono due pilastri fondamentali del settore agroalimentare, strettamente legati ai controlli analitici sui residui di fitofarmaci.
Questo il focus del convegno “Agricoltura, ambiente e salute: l’importanza delle analisi multiresiduali per la sicurezza e la qualità nel settore agroalimentare”, organizzato lo scorso 7 marzo presso la sede dello Studio Analisi Chimiche e…
L’agricoltura biologica rappresenta una pratica fondamentale per l’ambiente, la salute e l’economia europea. Negli ultimi decenni, questa forma di agricoltura ha guadagnato crescente attenzione, non solo per i suoi benefici in termini di sostenibilità, ma anche per la sua capacità di promuovere la biodiversità, migliorare la qualità del suolo e ridurre l’inquinamento da pesticidi e fertilizzanti…
GLOBALG.A.P. ha da poco comunicato ufficialmente l’avvenuto riconoscimento da parte di GFSI degli standard Integrated Farm Assurance (IFA) aggiornati (versione 6 GFS, pubblicata nel 2022).
Ambito del riconoscimento:
La Global Food Safety Initiative (GFSI) ha ufficialmente riconosciuto la versione 6.0 GFS degli standard Integrated Farm Assurance per piante e acquacoltura, assicurando che le pratiche agricole certificate…
Dal 1° gennaio 2023, tutti gli attori della filiera che gestiscono prodotti sfusi e non confezionati provenienti da processi di produzione oggetto di certificazione GLOBALG.A.P., nonché tutti coloro che confezionano ed etichettano i prodotti utilizzando riferimenti alla certificazione GLOBALG.A.P. attraverso il codice di identificazione fornito dalla banca dati (ad es., GGN, numero CoC, ecc.), sono tenuti…
A seguito di una consultazione con l’industria, GLOBALG.A.P. ha deciso di estendere il periodo di transizione per l’implementazione obbligatoria di GRASP v2 e IFA v6 per frutta e verdura, fiori e piante ornamentali, luppolo e acquacoltura, dal 1 maggio 2023 al 1 ottobre 2023. Questa estensione consentirà una transizione più agevole per tutti i produttori e…
GLOBALG.A.P. ha recentemente pubblicato sul proprio sito web nella sezione “documenti” il nuovo regolamento d’uso del marchio.
Il brand GLOBALG.A.P. include un’ampia gamma di standard e moduli complementari (i cosiddetti componenti aggiuntivi “Add on”) che sono riconosciuti a livello internazionale come indicatori di pratiche agricole responsabili. Grazie alla completezza dei requisiti dello schema e…
Dal 16 settembre 2016 le aziende che vogliono esportare prodotti alimentari nel mercato statunitense devono rispettare il FSMA o “Food Safety Modernization Act”, secondo le indicazioni della Food and Drugs Administration (FDA), l’agenzia US per gli alimenti e i medicinali.
Il FSMA, è un atto fondamentale della legislazione sulla sicurezza alimentare americana che sposta l’approccio normativo da reattivo a…
Lo scorso 1° agosto è stata pubblicata la nuova versione di BRC Global Standard versione 9 che entrerà in vigore il 1 febbraio 2023. In questa revisione sono stati rivisti alcuni punti dello standard.
Quali sono le principali novità della nuova versione? In questo articolo cerchiamo di riassumere i principali cambiamenti della nuova revisione dello standard.
Cultura della sicurezza alimentare e…
Il BRC Global Standard Gluten-Free è un nuovo strumento di certificazione per le aziende che vogliono qualcosa di più di una semplice auto dichiarazione di assenza di glutine nei propri prodotti agroalimentari.
Perché l’autodichiarazione non è una soluzione pienamente soddisfacente? Perché per rafforzare la fiducia, la reputazione verso un marchio o un prodotto, la certificazione dovrebbe essere indipendente e neutrale…
La nuova versione GRASP v2 è stata pubblicata il 26 aprile 2022 e ci sarà un periodo di transizione di un anno dalla data di lancio, prima che diventi obbligatoria.
La nuova checklist copre ora 13 aree di valutazione con 64 Punti di Controllo e criteri di adempimento (P&C). I P&C sono scritti per fornire una guida…