News
A seguito di una consultazione con l’industria, GLOBALG.A.P. ha deciso di estendere il periodo di transizione per l’implementazione obbligatoria di GRASP v2 e IFA v6 per frutta e verdura, fiori e piante ornamentali, luppolo e acquacoltura, dal 1 maggio 2023 al 1 ottobre 2023. Questa estensione consentirà una transizione più agevole per tutti i produttori e…
GLOBALG.A.P. ha recentemente pubblicato sul proprio sito web nella sezione “documenti” il nuovo regolamento d’uso del marchio.
Il brand GLOBALG.A.P. include un’ampia gamma di standard e moduli complementari (i cosiddetti componenti aggiuntivi “Add on”) che sono riconosciuti a livello internazionale come indicatori di pratiche agricole responsabili. Grazie alla completezza dei requisiti dello schema e…
Lo scorso 1° agosto è stata pubblicata la nuova versione di BRC Global Standard versione 9 che entrerà in vigore il 1 febbraio 2023. In questa revisione sono stati rivisti alcuni punti dello standard.
Quali sono le principali novità della nuova versione? In questo articolo cerchiamo di riassumere i principali cambiamenti della nuova revisione dello standard.
Cultura della sicurezza alimentare e…
Il BRC Global Standard Gluten-Free è un nuovo strumento di certificazione per le aziende che vogliono qualcosa di più di una semplice auto dichiarazione di assenza di glutine nei propri prodotti agroalimentari.
Perché l’autodichiarazione non è una soluzione pienamente soddisfacente? Perché per rafforzare la fiducia, la reputazione verso un marchio o un prodotto, la certificazione dovrebbe essere indipendente e neutrale…
La nuova versione GRASP v2 è stata pubblicata il 26 aprile 2022 e ci sarà un periodo di transizione di un anno dalla data di lancio, prima che diventi obbligatoria.
La nuova checklist copre ora 13 aree di valutazione con 64 Punti di Controllo e criteri di adempimento (P&C). I P&C sono scritti per fornire una guida…
Ogni attività d’impresa implica l’assunzione di rischi associati alle azioni intraprese ed è nella natura delle cose non avere l’assoluta certezza dell’esito di tali azioni: potrebbero portare al successo ma anche un fallimento.
Tuttavia, per supportare le decisioni di un’organizzazione, è possibile individuare i rischi associati al contesto in cui l’impresa opera, anche in relazione ai…
Il comitato consultivo di GLOBALG.A.P. ha confermato la necessità di istituire un comitato tecnico per lo schema “Catena di custodia” (CoC) per mantenere e migliorare lo standard CoC. Questo comitato, sostenuto e guidato dalla Segreteria di GLOBALG.A.P., lavorerà indipendentemente dal comitato consultivo e sarà responsabile delle decisioni tecniche.
In virtù di queste nuove introduzioni, GLOBALG.A…
Si chiude l’anno 2022 e qualche considerazione possiamo trarla come auspicio per il 2023.
Quello che ci lasciamo alle spalle è l’anno della guerra in Ucraina che, scoppiata inaspettatamente, ci ha regalato paura del futuro e l’inflazione, un fenomeno economico sconosciuto a chi ha meno di 30 anni; nell’ultimo anno, i prezzi sono aumentati del 7% come…
Pandemia, lotta al cambiamento climatico, crisi energetica, carenza nell’approvvigionamento delle materie prime, sono tutti fattori che possono influire sulle tendenze alimentari dei prossimi anni.
A farne le spese potrebbero essere sia la sicurezza alimentare che la qualità del processo produttivo. La certificazione può essere invece un modo per evitare questi rischi. Ecco come.
Pandemia
Il 2022 si apre con…
Negli ultimi due anni, GLOBALG.A.P. ha revisionato il suo standard di punta Integrated Farm Assurance (IFA), che include più di una nuova versione (versione 6).
Quando verrà lanciata la v6?
La versione interim di IFA v6 sarà lanciata nell’aprile 2022 per frutta e verdura (FV), fiori e piante ornamentali (FO), luppolo (HOP) e acquacoltura (AQ) e diventer…