News
Il governo britannico ha annunciato l’ulteriore slittamento della data di inizio delle nuove modalità di controlli di importazione previsti sui prodotti biologici provenienti dall’UE dal 1 ° luglio 2022 al 31 dicembre 2023.
In generale tale rinvio previsto dal governo del Regno Unito coinvolge i controlli su alimenti importati e prodotti freschi dall’UE fino alla fine del 2023…
Slitta al 01/01/2022 l’obbligo per gli operatori certificati di richiedere il GB-COI per l’export nel Regno Unito. CCPB condividerà l’apposita modulistica.
Accordi Brexit
Risale al dicembre 2020 l’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito (“EU-UK Trade and Cooperation Agreement”), che stabilisce accordi preferenziali in diversi settori tra cui l’agricoltura e…
Anche l’agricoltura biologica è tra i settori che rientrano nell’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito EU-UK Trade and Cooperation Agreement (qui PDF, vedi Allegato TBT-4), firmato a fine 2020 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L 444.
La questione Irlanda del Nord
Nonostante faccia parte della UK, l’Irlanda del Nord beneficer…
Come noto, ad oggi (17 dicembre) non si è ancora giunti ad un accordo per la Brexit, ma possiamo fare un riepilogo sulle possibilità di esportare prodotti biologici in nel Regno Unito (UK) e viceversa di importare prodotti bio in Europa.
La questione Irlanda del Nord
Nonostante faccia parte della UK, l’Irlanda del Nord beneficierà delle regole del mercato comune…
La novità importante sulla Brexit è che il settore biologico al momento continua come prima, anche dopo l’uscita effettiva del Regno Unito dall’Unione Europea.
Lo scorso ottobre il governo britannico ha infatti deciso che in mancanza di una legislazione nazionale britannica sul bio, verrà garantita l’equivalenza. Questa misura temporanea darà certezza al settore biologico e pone le basi…
I due principali organismi di certificazioni del Regno Unito “Soil Association” e “Organic Farmers & Growers”, hanno rilasciato informazioni sulla Brexit.
Cosa succede ora
Lo scorso 29 gennaio il Parlamento Europeo ha ratificato la Brexit. Ora si darà il via ad un anno di transizione, il termine è il 31 dicembre 2020, caratterizzato da vari negoziati, che verranno condotti verosimilmente a…
In attesa di capire come e quando ci sarà la Brexit, mettiamo in fila alcune informazioni sulle conseguenze nel settore del biologico.
Il referendum sulla Brexit
Il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea (noto anche come BREXIT), si è svolto il 23 giugno 2016; si è trattato di un referendum consultivo per verificare il sostegno alla continuazione della permanenza…
Il 19 marzo 2019 alle ore 23 si completerà il processo che porrà fine all’adesione del Regno Unito all’Unione Europea. Per quella data dovranno pertanto essere limati, tra gli altri, tutti i dettagli relativi ad eventuali accordi per il reciproco scambio di prodotti biologici tra EU e UK.
La certificazione bio europea sarà riconosciuta?
Tuttavia, ad oggi non…
Sulla base dei risultati raggiunti per quanto concerne i livelli di efficienza nella operatività e nella gestione dello standard IFA, CCPB ha ottenuto da parte di GLOBALGAP il riconoscimento di poter offrire alle Aziende certificate, il modulo aggiuntivo “Nurture add-on”.
Nurture e il mercato inglese
Tale modulo offre la possibilità di accedere al mercato inglese, essendo di fatto “Nurture…
Cosa cambierà per i consumatori e per le tante aziende italiane che esportano prodotti biologici nel Regno Unito? Una domanda figlia degli interrogativi e delle preoccupazioni che tutto il mondo si fa dopo il voto sulla Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
Brexit, ci vorrà del tempo
Dal momento che l’agricoltura bio è un metodo di produzione…