News
In un precedente numero delle news avevamo trattato il caso dei “sospetti”, ovvero del nuovo quadro normativo (Reg. 848, artt. 27, 28, 29) che è andato di fatto a sostituire il vecchio art. 91 del precedente reg. 889/2008, analizzando quali adempimenti e procedure l’operatore sia chiamato a mettere in atto a seguito sospetti di non conformità.
Quali le cause…
Si sta avvicinando, ormai mancano pochi mesi, l’appuntamento del primo gennaio 2022 che coincide con l’entrata in applicazione del Reg UE 848/2018.
Se ricordate uno dei regolamenti più travagliati nella storia legislativa dell’UE che ha bloccato per anni il trilogo, ovvero le tre istituzioni europee chiamate ad esprimersi: Commissione, Parlamento e Consiglio. Questo processo, iniziato ormai…
Una delle più significative novità che dal prossimo 1 gennaio 2022 riguarderà i produttori biologici europei sarà la possibilità di aderire al sistema di controllo e certificazione non come singole aziende, ma tramite un sistema particolare di certificazione peraltro già praticato in tutto il resto del mondo, ovvero la certificazione di gruppo.
Come sono definiti e funzionano i gruppi
La…
Oltre agli aspetti generali di cui abbiamo parlato in questo articolo, il nuovo regolamento europeo sul biologico 279/2021 (qui PDF), ridefinisce le regole per la certificazione di gruppo: è importante sottolineare anche che le stesse regole saranno attuate per i produttori dell’UE e per i produttori in tutto il mondo che desiderano esportare nel mercato biologico dell’UE come…
Continua a tappe forzate la corsa per arrivare pronti alla fatidica data del 1 gennaio 2022, dalla quale sarà applicabile il nuovo set normativo della produzione biologica europea: ad oggi, oltre al regolamento 2018/848 (qui tutti i PDF) , che potremmo definire di base, sono stati pubblicati un regolamento di modifica, sei rettifiche in lingua italiana (a seconda della lingua…
Tra le novità introdotte con la nuova regolamentazione unionale del biologico vi sono sia la possibilità di certificare l’attività dei Gruppi di piccoli produttori agricoli, sia quella di certificare nuovi prodotti, precedente esclusi dalla certificazione in quanto non ricompresi nell’ambito del trattato di funzionamento dell’unione europea ed ora elencati nell’allegato I del reg. 2018/848.
Per…
Dopo oltre due anni dalla pubblicazione sulla GUUE serie L n.150 del 14 giugno 2018 del nuovo regolamento UE 2018/848 (del Parlamento europeo e del Consiglio), relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento CE n. 834/2007, il 4 settembre scorso la Commissione europea ha presentato una proposta al Consiglio…
Nel momento in cui sto scrivendo l’editoriale che accompagna la nostra newsletter vengo a conoscenza che la Commissione ha adottato una proposta per posporre l’entrata in applicazione del nuovo Reg UE 848/2018 dal primo gennaio 2021 alla stessa data del 2022, ovvero slitta di 1 anno. È una notizia positiva ma non definitiva: dovrà essere approvata dal Consiglio…
Riprendiamo con questo articolo l’esame della nuova regolamentazione comunitaria sulla produzione biologica che entrerà in vigore il 1 gennaio 2021. In particolare, dopo aver esaminato la produzione vegetale e la certificazione di gruppo (tutti gli articoli sono qui), iniziamo ad affrontare un altro grande settore, quello della produzione animale.
I punti principali
A parte le norme generali, sulle quali…
Nelle precedenti puntate (che trovate qui e qui e qui e qui), abbiamo riassunto i requisiti e le norme relative agli standard produttivi della produzione vegetale ed abbiamo potuto constatare come, stante i contenuti attuali del Reg. UE 848/2018 (qui PDF), tali norme sostanzialmente non differiscano da quanto è disciplinato dalla regolamentazione attualmente in vigore.
Una delle più significative novit…