Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie.

Riprendiamo con questo articolo l’esame della nuova regolamentazione comunitaria sulla produzione biologica che entrerà in vigore il 1 gennaio 2021. In particolare, dopo aver esaminato la produzione vegetale e la certificazione di gruppo (tutti gli articoli sono qui), iniziamo ad affrontare un altro grande settore, quello della produzione animale.

I punti principali
A parte le norme generali, sulle quali…

Nelle precedenti puntate (che trovate qui e qui e qui e qui), abbiamo riassunto i requisiti e le norme relative agli standard produttivi della produzione vegetale ed abbiamo potuto constatare come, stante i contenuti attuali del Reg. UE 848/2018 (qui PDF), tali norme sostanzialmente non differiscano da quanto è disciplinato dalla regolamentazione attualmente in vigore.

Una delle più significative novit…

Quarto appuntamento (gli altri qui e qui e qui) sul nuovo regolamento del biologico, il Reg. UE 2018/848 (qui PDF): in attesa della sua piena applicazione (1 gennaio 2021) bisognerà iniziare un poco alla volta a studiare e cercare di capire se e quali sono le novità che ci aspettano.

Con questo quarto appuntamento entriamo nel dettaglio di quello…

Eccoci al terzo appuntamento (gli altri qui e qui) sul nuovo regolamento del biologico, il Reg. UE 2018/848 (qui PDF): in attesa della sua piena applicazione (1 gennaio 2021) bisognerà iniziare un poco alla volta a studiare e cercare di capire se e quali sono le novità che ci aspettano.

Origine del materiale vegetativo
Questa volta esaminiamo i requisiti…

Proseguiamo con l’iniziativa di assumere il nuovo Regolamento del BIO (2018/848) un poco alla volta (qui la puntate precedenti), in attesa della sua piena applicazione prevista per il 1 gennaio 2012.

La conversione
La volta precedente avevamo esaminato i “Requisiti di carattere generale per la produzione vegetale”, oggi entriamo più nel dettaglio con le nuove regole per la…

Nel precedente numero di queste news avevamo dato notizia della pubblicazione del nuovo Reg. UE 2018/848, un bel tomo di oltre 92 pagine, cui ne seguiranno altri di completamento, e che, in attesa della sua piena applicazione (1 gennaio 2012) bisognerà iniziare un poco alla volta a studiare e cercare di capire se e quali sono le novità che…

Eccoci quindi arrivati: sulla GUUE serie L n.150 del 14 giugno 2018 è stato finalmente pubblicato il nuovo regolamento UE 2018/848 (qui PDF) del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici  che abroga il regolamento CE n. 834/2007. Questo nuovo testo è entrato in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione…

Eccoci quindi arrivati. Dopo l’annuncio del processo di revisione del Reg. 834/2007 avvenuto nel 2011 (dopo soli 4 anni dalla sua pubblicazione!), i successivi 2 anni di lavoro di analisi degli impatti (2012-2013), la prima proposta della Commissione (marzo 2014), i vari passaggi del “trilogo” (18 sessioni nel periodo 2015-2017), il 20 ed il 22 novembre…