News
È un biologico con due facce quello che si presenta al SANA 2023. In quella esposta al sole, i numeri e le statistiche della produzione agricola viaggiano ancora in territorio positivo; come ci racconta con dovizia di particolari l’annuale report “Il Bio in cifre 2023” rilasciato da SINAB (Sistema Nazionale Agricoltura Biologica), al 31 dicembre 2022 la superficie biologica italiana…
Questo inizio di primavera 2022 si apre con una notizia che non avremmo mai voluto riportare. ISMEA, l’autorevole Istituzione che analizza i mercati agroalimentari, ha appena pubblicato un report dal titolo “Acquisti alimentari di prodotti biologici delle famiglie per consumo domestico – anno 2021”, con il quale ha fatto il punto definitivo sui consumi di prodotto biologico nell’anno passato…
L’ortofrutta biologica rappresenta da sempre una componente importantissima nel consumo dei prodotti biologici in Italia. Secondo una recente ricerca di mercato presentata da ISMEA al convegno organizzato da CCPB a MacFrut 2021, emerge che nel carrello del consumatore, almeno il 47% è rappresentato dall’acquisto di ortofrutta biologica (segnatamente 27% di frutta e 20% di verdura).
Superfici e colture
Dal…
La pubblicazione dello studio condotto da Rete Rurale (qui PDF) sulle motivazioni alla base della fuoriuscita delle aziende biologiche dal sistema di controllo e certificazione del biologico, offre lo spunto per riflettere sull’obiettivo del 25% della SAU bio da raggiungere entro il 2030.
Perché uscire dal biologico?
Lo studio ha correttamente preso in esame diverse motivazioni ed ha offerto…
Alcune prime considerazioni sui dati del biologico nazionale al 31.12.2019 recentemente pubblicati dal MiPAAF ed ISMEA.
Il biologico cresce ma non sfonda
In Italia abbiamo raggiunto 1.993.236 ettari, con un incremento rispetto all’anno precedente di 35.000 ettari pari al 2%, e 80.643 imprese registrate per circa 1.600 aziende in più rispetto l…
Il tema dei prezzi dei prodotti biologici ricorre spesso sui giornali specializzati e non. Federconsumatori, una associazione consumerista molto nota, ha recentemente effettuato un’indagine (leggete QUI) sui prezzi degli alimenti light, biologici, senza lattosio e senza lievito ed ha concluso che “stare attenti alla propria dieta ha i suoi costi! I prezzi di tali prodotti ammontano al 47,2…
Il settore biologico in Cina sta crescendo molto velocemente. La Cina rappresenta il paese del continente asiatico con la più ampia superficie agricola bio, pari a circa 1.600.000 ettari, tanti quanto gli ettari coltivati a bio in Italia. Di questi, circa 700.000 ettari sono cereali e le specie più coltivate sono frumento e riso che ne coprono…
Biologico e Fairtrade vanno sempre più spesso insieme: più del 50% dei prodotti che seguono i principi internazionali del commercio equo e solidale sono certificati anche per il biologico.
Prodotti e filosofia Fairtrade si possono scoprire nel mese di ottobre in occasione delle Settimane Fairtrade (14-29 ottobre), durante le quali i prodotti del commercio equo certificato saranno in promozione…
Lo scorso 27 maggio si è tenuta a Senigallia (AN) l’annuale Assemblea dei Soci nell’ambito della quale è stata organizzata una tavola rotonda dal titolo “Il Biologico tra Piano di Azione Nazionale e Mercato” (qui un resoconto della giornata).
Un’occasione di riflessione sullo sviluppo che sta registrando il settore in questi ultimi anni e sulla necessità che lo stesso…
Venerdì 27 maggio in occasione dell’Assemblea di bilancio 2016, Consorzio il Biologico con CCPB ha organizzato la tavola rotonda “Il biologico tra Piano di Azione Nazionale e mercato”, presso l’Hotel City di Senigallia (AN).
SCARICA QUI LE RELAZIONI DELLA TAVOLA ROTONDA
“Il Piano di Azione Nazionale (PAN) per lo sviluppo del sistema biologico, presentato dopo Expo dal Ministero…