Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848, tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi. Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del regolamento, ovvero prodotti che non sono citati dal Trattato di Funzionamento…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848, tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi. Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del citato regolamento, ovvero prodotti che non sono citati dal Trattato di…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848 (qui PDF), tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi.

Sale strettamente legato all’agricoltura
Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del citato regolamento, ovvero prodotti…

Dal 01/07/2022 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale n. 229771 del 20/05/2022 (qui PDF) che modifica la legislazione nazionale sull’agricoltura. Tale decreto, oltre a fissare numerosi requisiti su diversi settori della produzione biologica, introduce novità anche per l’impiego di alcuni additivi e sostanze negli alimenti biologici e nel vino.

Utilizzo nitrato e nitrito come…

Lo scorso 20/05/2022 il PQAI I del MiPAAF ha emesso la nota n. 0229924 (qui PDF) relativa ai controlli all’importazione dei prodotti biologici e in conversione, in particolare sulle problematiche riscontrate nella finalizzazione dei Certificati di Ispezione – COI.

Tra i vari argomenti trattati la nota si sofferma sul mancato allineamento tra le date che compaiono sui COI…

Dopo l’ultimo articolo scritto sul tema a novembre 2022 su queste news, sono stati nel frattempo pubblicati due nuovi regolamenti relativi all’import dei prodotti biologici, andiamo con queste brevi note a vedere di che si tratta.
Con il primo (Reg. UE 2022/2468) è stato rettificato un errore di elencazione dei Paesi riconosciuti per l’organismo IMOcert Latinoamerica Ltda…

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 25 ottobre scorso sono stati pubblicati due nuovi regolamenti relativi all’import dei prodotti biologici, andiamo con queste brevi note a vedere di che si tratta.

Con il primo (Reg. UE 2022/2047) sono stati rettificati due errori di “trascrizione” delle categorie di prodotti attribuite ad altrettanti organismi di controllo ed avvenuti nel…

Continua la produzione normativa nell’ambito del settore bio, sia a livello comunitario che a livello nazionale, che ha visto nel corso del 2022 fino ad oggi la pubblicazione di due Regolamenti (2022/474  e 2022/760) e due Decreti (n. 52932 del 4 febbraio PDF e n. 229771 del 20 maggio PDF).

A sei mesi dalla piena applicazione della…

Approfondimento Nota Masaf n. 252842 del 16 maggio 2023 – Circolare applicativa del D.M. n. 15130 del 24 febbraio 2017 recante “Istituzione della banca dati informatizzata delle sementi e del materiale di moltiplicazione vegetativa ottenuti con il metodo biologico e disposizioni per l’uso di sementi o di materiale di moltiplicazione vegetativa non ottenuti con il metodo di produzione biologico…

Il 12/11/2022 è entrato in vigore il Decreto Legge 11 novembre 2022 n. 173 che ha disposto il riordino delle attribuzioni dei Ministeri e quindi anche l’assegnazione di nuove denominazioni. Il “Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali” (Mipaaf) ha assunto la denominazione di “Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste” in sigla “Masaf”.

 
QUALI…