In un precedente articolo sulle news di luglio avevamo già descritto i passi che la Commissione Europea stava mettendo in atto per arrivare alla prima data (1 gennaio 2025) a partire dalla quale solo prodotti pienamente conformi al Reg. UE 2028/848 potranno essere importati dai Paesi Terzi.

Il 24 giugno infatti fu pubblicato (cfr. Reg. 2024/1748 ) il primo…

In un precedente articolo sulle news di luglio avevamo già descritto i passi che la Commissione Europea stava mettendo in atto per arrivare alla prima data (1 gennaio 2025) a partire dalla quale solo prodotti pienamente conformi al Reg. UE 2018/848 potranno essere importati dai Paesi Terzi.

Il 24 giugno infatti fu pubblicato (cfr. Reg. 2024/1748 ) il primo…

Il Reg. (UE) n. 2021/2117 ha introdotto delle importanti novità per l’etichettatura dei prodotti del settore vitivinicolo, disponendo, nello specifico, l’obbligo di fornire ai consumatori la dichiarazione nutrizionale e l’elenco degli ingredienti dei vini.

COSA PREVEDEVA LA VECCHIA NORMATIVA
Fino allo scorso dicembre 2023, le bevande con contenuto alcolico superiore all’1,2 % in volume godevano…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848, tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi. Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del regolamento, ovvero prodotti che non sono citati dal Trattato di Funzionamento…

A breve sarà disponibile il primo sale marino biologico, è infatti iniziato l’iter di certificazione, ai sensi del Reg. UE 2018/848 , della prima salina italiana biologica, nonostante la Commissione Europea debba ancora definire alcuni aspetti del regolamento di riferimento.

La scelta del biologico per questo operatore è l’opportunità per dare ulteriore valore aggiunto ad un prodotto che già possiede…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848, tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi. Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del citato regolamento, ovvero prodotti che non sono citati dal Trattato di…

Dal 1 gennaio 2022, con la piena applicabilità della nuova regolamentazione comunitaria definita con il Reg. UE 2018/848 (qui PDF), tra le varie novità introdotte vi è anche la possibilità di certificare il sale marino e altri sali per alimenti e mangimi.

Sale strettamente legato all’agricoltura
Tali prodotti sono infatti elencati nell’allegato I del citato regolamento, ovvero prodotti…

Dal 01/07/2022 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale n. 229771 del 20/05/2022 (qui PDF) che modifica la legislazione nazionale sull’agricoltura. Tale decreto, oltre a fissare numerosi requisiti su diversi settori della produzione biologica, introduce novità anche per l’impiego di alcuni additivi e sostanze negli alimenti biologici e nel vino.

Utilizzo nitrato e nitrito come…

Lo scorso 20/05/2022 il PQAI I del MiPAAF ha emesso la nota n. 0229924 (qui PDF) relativa ai controlli all’importazione dei prodotti biologici e in conversione, in particolare sulle problematiche riscontrate nella finalizzazione dei Certificati di Ispezione – COI.

Tra i vari argomenti trattati la nota si sofferma sul mancato allineamento tra le date che compaiono sui COI…

Con l’entrata in applicazione dello Strengthening Organic Enforcement (in sigla SOE), a partire dal 19 marzo 2024 qualsiasi operatore statunitense che manipola prodotti agricoli biologici deve essere certificata.

Ai sensi delle definizioni statunitensi, “Manipolare” significa vendere, trasformare o confezionare prodotti biologici. Si possono pertanto distinguere attività di manipolazione in cui può esserci contatto fisico con i prodotti agricoli come…