Secondo il Rapporto Annuale 2023 di Cosmetica Italia disponibile qui “la connotazione naturale e sostenibile, ha un forte impatto sul mercato cosmetico in Italia, con un peso sul totale dei consumi di cosmetici del 25%, pari a oltre 2.890 milioni di euro. Le recenti analisi del Centro Studi dell’Associazione confermano che i prodotti a connotazione naturale e sostenibili…

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Istituita da una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972. Questa giornata negli ultimi tempi ha assunto un’importanza sempre maggiore per il futuro di tutti noi e delle prossime generazioni e rappresenta la più grande piattaforma globale per la sensibilizzazione di tutti i cittadini…

C’è un doppio nesso tra le certificazioni ambientali e l’ultimo rapporto dell’IPCC “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability”: sia l’urgenza di azioni climaticamente sostenibili, sia l’attestazione della capacità ed efficacia di queste azioni attraverso la certificazione.

Il rapporto IPCC
L’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite (IPCC) è l’organo intergovernativo che esamina e…

Anticipiamo i contenuti della relazione del convegno Sostenibilità e cosmesi biologica e naturale: leva commerciale o valore etico di impresa?, organizzato giovedì 9 settembre al SANA di Bologna.

Il quadro climarico del settore agroalimentare
La scarsità di risorse naturali, la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione dei contaminanti, sono tutti aspetti facenti parte della responsabilità ambientale e sociale che un…

Lo scorso 24 Marzo, CCPB ha ottenuto da parte di ACCREDIA, l’estensione dell’accreditamento per lo schema di valutazione della conformità: EPD® International, nella tipologia di verifica “EPD Process Certification”.

CCPB erà già in possesso dell’accreditamento per lo schema EPD® International, anche per le tipologie: EPD for single product; EPD for sector; EPD for single use e EPD…

Il prossimo gennaio entrerà in vigore la versione 4.0 del General Program Instructions (GPI), che stabilisce un le nuove regole per il funzionamento e la gestione del Sistema Internazionale EPD, la dichiarazione ambientale di prodotto.

A cosa serve una dichiarazione ambientale di prodotto
Tutelare l’ambiente e la biodiversità, ridurre le emissioni inquinanti, acquisire abitudini a basso impatto ambientale…

I prodotti che utilizziamo quotidianamente , di qualsiasi tipologia essi siano, generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: nelle fasi di lavorazione, produzione, trasporto, commercializzazione e fine vita. La EPD, la dichiarazione ambientale di prodotto calcoli quanti e quali.

LCA – Analisi del ciclo di vita
Il Life Cycle Assessment  è la metodologia, ormai consolidata a livello internazionale, per la quantificazione…

La scarsità di risorse limitate quali acqua, suolo, energia, la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione dei contaminanti, sono tutti aspetti facenti parte della responsabilità ambientale e sociale che un sistema produttivo non può ormai non prendere in considerazione.

Da tempo CCPB ha colto questo messaggio e ha accettato la sfida offrendo una sempre più ampia gamma di servizi di…

La scarsità di risorse limitate quali acqua, suolo, energia, la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione dei contaminanti, sono tutti aspetti facenti parte della responsabilità ambientale e sociale che un sistema produttivo non può ormai non prendere in considerazione.

A cosa serve la metodologia LCA
Da tempo CCPB ha colto questo messaggio e ha accettato la sfida offrendo una sempre…

Lo scorso 25 ottobre presso il MIPAAFT è stato presentato il progetto pilota ICAFRUD (Impronta CArbonica della coltivazione di FRUmento Duro) – curato dal CREA-PB in collaborazione con Barilla, Horta, Life Cycle Engineering e CCPB.

La filiera del grano duro di alta qualità
La coltivazione del frumento duro rappresenta un comparto rilevante e strategico nel contesto produttivo nazionale. Il grano duro…