Come ogni anno ISMEA, in collaborazione con CIHEAM di Bari, ci aggiornano puntuali sullo stato dell’Agricoltura Biologica in Italia, fornendoci i dati aggiornati al 31 dicembre 2023.

Nello splendido scenario delle Antiche Scuderie Odescalchi sul Lago di Bracciano si è tenuto questo evento annuale che ha fornito un quadro del valore del settore, almeno sotto il profilo statistico e quindi…

Questo inizio di primavera 2022 si apre con una notizia che non avremmo mai voluto riportare. ISMEA, l’autorevole Istituzione che analizza i mercati agroalimentari, ha appena pubblicato un report dal titolo “Acquisti alimentari di prodotti biologici delle famiglie per consumo domestico – anno 2021”, con il quale ha fatto il punto definitivo sui consumi di prodotto biologico nell’anno passato…

L’ortofrutta biologica rappresenta da sempre una componente importantissima nel consumo dei prodotti biologici in Italia. Secondo una recente ricerca di mercato presentata da ISMEA al convegno organizzato da CCPB a MacFrut 2021, emerge che nel carrello del consumatore, almeno il 47% è rappresentato dall’acquisto di ortofrutta biologica (segnatamente 27% di frutta e 20% di verdura).

Superfici e colture
Dal…

Secondo le più recenti statistiche fornite da SINAB (Sistema Informativo Nazionale Agricoltura Biologica) al 31.12.2019 sono coltivati in Italia circa 109.000 ettari di vite da vino.

Erano 106.000 nel 2018, 105.000 nel 2017 e 103.000 nel 2016. Un quarto di questi è ancora in conversione; in poche parole, si tratta di vigneti entrati in biologico…

Alcune prime considerazioni sui dati del biologico nazionale al 31.12.2019 recentemente pubblicati dal MiPAAF ed ISMEA.
Il biologico cresce ma non sfonda
In Italia abbiamo raggiunto 1.993.236 ettari, con un incremento rispetto all’anno precedente di 35.000 ettari pari al 2%, e 80.643 imprese registrate per circa 1.600 aziende in più rispetto l…

L’epidemia di Covid-19 sta spingendo i consumi di prodotti alimentari venduti attraverso i canali online con consegna a domicilio. Il bio rientra in questa dinamica di mercato, vediamo come.

Cosa dice il regolamento UE sulle vendite online di prodotti bio
I negozi al dettaglio che commercializzino i prodotti biologici confezionati direttamente al consumatore o utilizzatore finale sono esentati…

Il SANA di Bologna che ha chiuso i battenti lo scorso settembre ha ancora una volta confermato lo stato di salute del settore biologico. In particolare, i convegni e le relazioni presentate dagli esperti ci hanno indicato anche quali potranno essere gli scenari di evoluzione del mercato.

Qui trovate di dati pubblicati dall’Osservatorio SANA 2017.

Secondo Nomisma, che ha…

Il XX Rapporto Ismea-Qualivita descrive i risultati del settore DOP IGP che tornano in crescita nel post-pandemia
Dop economy ‘sovrana’: record da 19,1 miliardi nel 2021
 Dopo la tenuta del 2020 il settore IG cresce del+16,1% e l’export vola a 10,7 miliardi

Presentato in data 22 novembre 2022, con l’intervento del Ministro…

Lo scorso 27 maggio si è tenuta a Senigallia (AN) l’annuale Assemblea dei Soci nell’ambito della quale è stata organizzata una tavola rotonda dal titolo “Il Biologico tra Piano di Azione Nazionale e Mercato” (qui un resoconto della giornata).

Un’occasione di riflessione sullo sviluppo che sta registrando il settore in questi ultimi anni e sulla necessità che lo stesso…

Oltre 2 miliardi di euro per il periodo 2015-2017 destinati al settore agricolo e agroalimentare, è questo l’importo dell’intervento economico illustrato dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali nei giorni scorsi.

Un intervento che vuole trasformare il settore, cercando di potenziare e aumentare la capacità produttiva, accrescere la competitività, far nascere start-up e creare nuova occupazione. Il…