News
La scarsità di risorse limitate quali acqua, suolo, energia, la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione dei contaminanti, sono tutti aspetti facenti parte della responsabilità ambientale e sociale che un sistema produttivo non può ormai non prendere in considerazione.
A cosa serve la metodologia LCA
Da tempo CCPB ha colto questo messaggio e ha accettato la sfida offrendo una sempre…
Gli effetti dei cambiamenti climatici e le iniziative atte a contrastarli sono ormai temi noti e sempre di attualità nelle trattive internazionali sul clima e lo sviluppo sostenibile. Uno dei punti più importanti raggiunti in questi incontri è stato quello dare importanza primaria al suolo come attore chiave in relazione alla mitigazione e prevenzione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e…
Diversi sono i settori agricoli che vi via stanno ponendo sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, tra questi quello vitivinicolo che è sicuramente uno dei più importanti, dati anche i numeri del comparto, l’Italia è nei primi posti sia per superfici coltivate che per vino prodotto.
Il convegno di Vinitaly 2019
In occasione del convegno Economia circolare, sostenibilità e certificazione organizzato da…
Il suolo è il punto di partenza per fronteggiare i cambiamenti climatici anche in agricoltura. Ne parleremo nel prossimo convegno “Il suolo in agricoltura biologica: biodiversità, fertilità, carbon sink” che si terrà al SANA 2018, venerdì 7 Settembre.
Convegno SANA 2018
Attraverso diversi interventi, e contributi, vedremo insieme il ruolo che la certificazione ha nella protezione di risorse come suolo e…
VIVA Sustainable Wine è il progetto del Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare le performance di sostenibilità della filiera vite-vino. Un settore fondamentale dell’economia nazionale profondamente legato sia alla cultura di gestione e protezione dell’ambiente rurale e del paesaggio, sia alla sicurezza dei prodotti e alla salute dei consumatori.
4 indicatori di sostenibilità
Lo standard detta delle…
L’intera totalità dei prodotti utilizzati quotidianamente generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: durante le fasi di lavorazione delle materie prime, di produzione, trasporto, utilizzo e di trattamento a fine vita.
Life Cycle Assessment (LCA)
Il Life Cycle Assessment (LCA) è la metodologia, ormai consolidata a livello internazionale e standardizzata dalle norme ISO 14040 e ISO 14044, per…
La sostenibilità ha tante vie e significati, all’annuale convegno sulla produzione integrata organizzato insieme all’Università Cattolica di Piacenza, abbiamo provato a tracciare un percorso comune.
SQNPI e VIVA
Il Ministro dell’Ambiente e quello delle Politiche Agricole hanno siglato un comune programma di lavoro volto ad armonizzare e integrare lo standard di Qualità Nazionale sulla Produzione Integrata (SQNPI…
Il Trentino Alto Adige è tra i territori che stanno promuovendo programmi di promozione della sostenibilità in agricoltura. Tra questi il Meleto pedonabile e sostenibile è frutto di una collaborazione tra Apot, la Fondazione Edmund Mach, il Consorzio Innovazione Frutta e CCPB.
Meleto pedonabile e sostenibile
A gennaio sono stati presentati i primi risultati del progetto triennale per individuare tipologie di allevamento…
Ottimo bilancio per Sana 2017, il salone internazionale del biologico in programma dall’8 all’11 settembre a Bologna: crescono i consumi in Italia e la richiesta di made in Italy bio in tutto il mondo. Con stand, convegni e incontri con aziende, organizzazioni, istituzioni e professionisti del settore CCPB ha partecipato portando avanti i temi legati alla certificazione e…
I processi di produzione agroalimentari sono sostenibili quando impattano il meno possibile sull’ambiente e quando consentono alle generazioni future di poter perpetuare i cicli produttivi, cioè quando le risorse utilizzate per attuare quei cicli si trasformano in “output” e i rifiuti si possono riciclare e vengono riutilizzati in cicli produttivi successivi.
Ridurre l’impatto ambientale dei processi di produzione…