CCPB parteciperà all’evento promosso da Chimica Verde Bionet dal titolo “Chimica verde per la rigenerazione del Suolo” che si terrà il 5 dicembre 2022 presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze.
In occasione della Giornata Mondiale sul Suolo, promossa dalla FAO, l’incontro illustra le principali soluzioni che la chimica verde mette a disposizione degli agricoltori italiani per la…

Mentre scriviamo queste righe si è appena avviata in Egitto la Conferenza “COP 27”, organizzata dalle Nazioni Unite sul tema del Cambiamento Climatico. 12 giorni di incontri con l’obiettivo di stabilire quali azioni intraprendere per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall’Accordo di Parigi e a partire dai risultati del precedente incontro “COP 26” tenutosi a Glasgow nel 2021.

L…

Con tale termine si intende la cattura e lo stoccaggio a lungo termine dell’anidride carbonica nelle piante, e soprattutto nel suolo. Il sequestro del carbonio avviene sia naturalmente che come risultato di attività antropiche e si riferisce tipicamente allo stoccaggio del carbonio organico che ha il potenziale immediato di diventare anidride carbonica, uno dei GHG responsabile del climate change…

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Istituita da una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972. Questa giornata negli ultimi tempi ha assunto un’importanza sempre maggiore per il futuro di tutti noi e delle prossime generazioni e rappresenta la più grande piattaforma globale per la sensibilizzazione di tutti i cittadini…

Anticipiamo i contenuti della relazione del convegno Sostenibilità e cosmesi biologica e naturale: leva commerciale o valore etico di impresa?, organizzato giovedì 9 settembre al SANA di Bologna.

Il quadro climarico del settore agroalimentare
La scarsità di risorse naturali, la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione dei contaminanti, sono tutti aspetti facenti parte della responsabilità ambientale e sociale che un…

Se il suolo viene visto soprattutto come un substrato da utilizzare e sfruttare per la produzione agroalimentare, non si pensa abbastanza al suo ruolo di fondamentale importanza per la lotta al climate change.

4×1000
Il suolo infatti può essere un attore chiave in relazione alla mitigazione e prevenzione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e alla sostenibilità. Non a caso…

Il settore dell’agroalimentare italiano è il più grande comparto del settore manifatturiero: il suo impatto sull’ambiente è molto alto, pari al 7% delle emissioni di gas serra nazionali generate. L’Agenda 2030 si propone di aiutare le imprese a ridurre queste emissioni.

Emissioni nel sistema Agroalimentare
Al livello globale il sistema agro-alimentare contribuisce per circa al 37% alle emissioni…

Oltre 100 tra i maggiori player della moda a livello planetario e organizzazioni sostenitrici, hanno firmato la Carta per L’Azione Climatica dell’Industria della Moda (Fashion Industry Charter for Climate Action). La carta, lanciata a dicembre 2018 all’interno della conferenza mondiale sul clima COP24, si propone di partecipare attivamente agli obiettivi dell’accordo di Parigi: mantenere l’aumento…

La scarsità di risorse limitate quali acqua, suolo, energia, la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione dei contaminanti, sono tutti aspetti facenti parte della responsabilità ambientale e sociale che un sistema produttivo non può ormai non prendere in considerazione.

A cosa serve la metodologia LCA
Da tempo CCPB ha colto questo messaggio e ha accettato la sfida offrendo una sempre…

Gli effetti dei cambiamenti climatici e le iniziative atte a contrastarli sono ormai temi noti e sempre di attualità nelle trattive internazionali sul clima e lo sviluppo sostenibile. Uno dei punti più importanti raggiunti in questi incontri è stato quello dare importanza primaria al suolo come attore chiave in relazione alla mitigazione e prevenzione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e…