News
Dal 1° gennaio 2023, tutti gli attori della filiera che gestiscono prodotti sfusi e non confezionati provenienti da processi di produzione oggetto di certificazione GLOBALG.A.P., nonché tutti coloro che confezionano ed etichettano i prodotti utilizzando riferimenti alla certificazione GLOBALG.A.P. attraverso il codice di identificazione fornito dalla banca dati (ad es., GGN, numero CoC, ecc.), sono tenuti…
A seguito di una consultazione con l’industria, GLOBALG.A.P. ha deciso di estendere il periodo di transizione per l’implementazione obbligatoria di GRASP v2 e IFA v6 per frutta e verdura, fiori e piante ornamentali, luppolo e acquacoltura, dal 1 maggio 2023 al 1 ottobre 2023. Questa estensione consentirà una transizione più agevole per tutti i produttori e…
La nuova versione GRASP v2 è stata pubblicata il 26 aprile 2022 e ci sarà un periodo di transizione di un anno dalla data di lancio, prima che diventi obbligatoria.
La nuova checklist copre ora 13 aree di valutazione con 64 Punti di Controllo e criteri di adempimento (P&C). I P&C sono scritti per fornire una guida…
Torniamo su un argomento ampiamente trattato nel corso degli ultimi mesi, ovvero la versione v1.3-1-i del GRASP, entrata in vigore definitivamente lo scorso febbraio, e di cui parleremo in un webinar dedicato il prossimo 23 marzo.
Interviste di gruppo: fattori e criticità
Come noto, uno dei principi cardine sui quali si fonda la nuova versione è l’intervista…
Sono tante le novità che hanno caratterizzato l’inizio del 2021, ma in particolare vogliamo soffermarci sul GRASP, il modulo aggiuntivo che tratta dell’analisi del rischio etico-sociale presso le Aziende agricole e i gruppi di produttori, di cui andremo a parlare in un webinar dedicato il prossimo 23 marzo.
Cosa è e come funziona GRASP
È importante ricordare che, dal…
Nella edizione precedente della newsletter, vi abbiamo informato che l’implementazione del concetto di “rischio etico sociale” legato al paese in cui viene implementato il GRASP e tutte le nuove modalità di conduzione delle verifiche ispettive, sarebbero entrate in vigore a partire dal 1 ° ottobre 2020.
Ragioni del rinvio
A seguito dei recenti riscontri da parte di vari “stakeholder” ovvero…
Il 2 giugno 2020 GLOBALG.A.P. ha pubblicato una nuova versione di GRASP, GRASP v1.3-1-i, che diventerà obbligatoria il 1 ottobre 2020 (in funzione dell’ulteriore valutazione dello stato della pandemia COVID-19 da parte del Segretariato GLOBALG.A.P.).
Sono state introdotte diverse modifiche rispetto alla versione precedente e alcuni passaggi relativi all’iter di…
Le pratiche sociali in agricoltura sono un aspetto importante nella gestione del rischio. Negli ultimi due anni, GLOBALG.A.P. ha lavorato ad un aggiornamento del modulo GRASP (GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice) cercando di garantire una valutazione semplice ed efficace delle buone pratiche agricole, dal punto di vista degli aspetti etico-sociali.
Dal sito di GLOBALG…
Desideriamo cogliere l’occasione per ricordarvi che la data obbligatoria per l’implementazione della nuova versione GLOBALG.A.P. Integrated Farm Assurance (IFA) versione 6 e di diversi add on si sta avvicinando.
La IFA v6 Smart diventerà obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2024, sostituendo l’attuale IFA v5.2. Ciò vale per frutta e verdura, fiori e piante…
Con questa edizione della newsletter vogliamo informare tutti gli operatori e le Aziende che dal 1 Ottobre 2015, è entrata in vigore, la nuova versione 1.3 del modulo aggiuntivo “GRASP”. Ricordiamo che l’attestato GRASP può essere conseguito solamente dalle Aziende già certificate GLOBALGAP IFA (Integrate Farm Assurance) nei vari campi di applicazione frutta e verdura, colture estensive, ecc..
Il…