Nel 2019, il numero di aziende tessili certificate GOTS a livello globale è cresciuto del 35%, passando da 5.760 a 7.765 situati in 70 paesi. Il numero dimostra che GOTS contribuisce in modo sostanziale allo sviluppo sostenibile. I requisiti di conformità alla certificazione GOTS includendo ogni fase di lavorazione difatti, da un lato tutelano l’ambiente diminuendo le immissioni…

Oltre 100 tra i maggiori player della moda a livello planetario e organizzazioni sostenitrici, hanno firmato la Carta per L’Azione Climatica dell’Industria della Moda (Fashion Industry Charter for Climate Action). La carta, lanciata a dicembre 2018 all’interno della conferenza mondiale sul clima COP24, si propone di partecipare attivamente agli obiettivi dell’accordo di Parigi: mantenere l’aumento…

Vi proponiamo un resoconto del GOTS Bangladesh Seminar 2019 (GBDS19, tenutosi lo scorso settembre nella capitale Dhaka.

Il tema di questa edizione è stato “Connessione al successo”. Oltre 300 partecipanti da sei paesi, tra cui i rappresentanti di organismi di certificazione internazionali, come CCPB che ha fatto da silver sponsor dell’evento, e noti brand della moda come C&A…

Con l’arrivo della stagione estiva si dà via libera all’uso smodato di abiti colorati, ma quanta attenzione dedichiamo alla sicurezza e alla qualità delle sostanze chimiche che vengono utilizzate in questi prodotti?

Per ridurre il rischio per il consumatore, oltre che per i lavoratori esposti e per l’ambiente, è necessario definire le procedure e le condizioni di utilizzo…

Lo scorso marzo GOTS (Global Organic Textile Standard) ha presentato i dati relativi al 2018: con 5.760 unità produttive certificate e un incremento di +14,6%, la crescita è continua e significativa.

Dati 2018 di GOTS
Le aziende certificate sono ora dislocate in 64 paesi in tutto il mondo; i paesi e le regioni che registrano con la maggiore crescita…

Il cotone biologico è il cotone che viene prodotto all’interno di un sistema di agricoltura biologica. La sua produzione sostiene la salute di terreni, ecosistemi e persone utilizzando processi naturali piuttosto che input artificiali, combina tradizione, innovazione e scienza per promuovere una buona qualità dell’ambiente e della vita per tutti i soggetti coinvolti.

Textile Exchange rapporto 2018
Come ogni…

Oltre agli schemi di certificazione già consolidati Global Organic Textile Standard (GOTS) e Organic Content Standard (OCS), che valorizzano il contenuto di fibra biologica nei prodotti tessili, il concetto di tessile sostenibile si evolve e si arricchisce della certificazione in conformità al Global Recycled Standard (GRS) e al Recycled Claim Standard (RCS).

I due standard, come OCS, sono di propriet…

Da marzo 2017 è ufficialmente entrata in vigore la versione 5.0 della norma GOTS (Global Organic Textile Standard) sui prodotti tessili biologici.

GOTS nasce nel 1998 per garantire al consumatore prodotti tessili biologici ottenuti nel rispetto di stringenti criteri ambientali e sociali applicati a tutti i livelli della produzione: dalla raccolta in campo delle fibre naturali alle successive fasi manifatturiere…

Quali vantaggi possono scaturire dal biologico nel mondo del tessile? Textile Exchange ha recentemente svolto una ricerca (Organic Cotton Sustainabilty Assessment) per valutare effettivamente i vantaggi economici, sociali e ambientali associati alla produzione di cotone biologico da parte di aziende certificate.

La sostenibilità dei prodotti che utilizziamo tutti i giorni è un tema sempre più ricorrente; anche il mercato, spinto dalle…

A inizio marzo 2016 è entrata in vigore la nuova guida per l’etichettatura GOTS, principale standard internazionale sul tessile biologico: Licensing and Labelling Guide sostituisce la precedente versione del 2015.

La novità principale consiste nel nuovo processo di approvazione delle modalità di etichettatura/comunicazione relative alla certificazione GOTS: ogni forma di comunicazione infatti dovrà essere approvata dall’organismo di certificazione…