News
Il MAFF (Ministero dell’Agricoltura giapponese) ha comunicato che, in conformità con le ultime modifiche apportate al JAS, dal 1° ottobre 2022 è finalmente possibile apporre il logo JAS sulle bevande alcoliche ottenendo la certificazione JAS, mentre le bevande alcoliche biologiche non erano incluse nell’ambito di applicazione del JAS in passato.
La necessità per le cantine di essere certificate JAS…
Negli ultimi giorni di marzo CCPB ha predisposto e inviato un nuovo documento di sistema per tutti propri operatori certificati JAS: il Grading Manual.
L’importanza del Grading
Per Grading, il JAS intende tutti i controlli che il prodotto subisce durante il proprio processo di lavorazione, dall’ingresso della materia prima fino all’etichettatura finale, attraverso la quale il responsabile…
Come già anticipato, dal 16 luglio i prodotti di origine animale (carne, uova, etc) e derivati (formaggio, latte, cioccolato, etc) dovranno essere contraddistinti dal marchio JAS per poter essere esportati in Giappone.
Ottenere la certificazione JAS
Ciò implica l’obbligo dell’ottenimento della certificazione JAS per permetterne l’utilizzo. Tra gli altri, anche i prodotti trasformati che contengono più del…
A partire dal prossimo 16 luglio, il Giappone renderà obbligatoria la propria certificazione biologica JAS per i prodotti di origine animale (livestock).
Tutta la filiera dovrà essere certificata secondo tale standard. Al momento l’Unione Europea non ha in programma di negoziare un’estensione dell’Accordo di Equivalenza con il Giappone che possa coprire anche i prodotti di origine animale…
Risalgono ad aprile 2018 alcune modifiche apportate agli standard JAS riguardanti la produzione animale e stabilite dal Ministero giapponese per l’Agricoltura, la Pesca e le Foreste (MAFF). Chiariamo alcuni aspetti relativi al controllo delle condizioni di conformità dei produttori di bestiame dato che fino ad oggi il JAS non copriva la certificazione degli animali.
Prodotti di origine animali non…
Lo scorso marzo il Ministero giapponese per l’agricoltura, la pesca e le foreste (MAFF) ha formalizzato una modifica delle norme biologiche JAS per i mangimi e la produzione animale, con entrata in vigore il 26 aprile 2017.
Un aggiornamento che si inserisce all’interno dell’equivalenza “parziale” che la Commissione Europea ha stipulato con il MAFF (ne avevamo parlato…
Come tutti gli standard, anche quello biologico giapponese JAS è soggetto a periodiche revisioni ed aggiornamenti. Sintetizziamo di seguito alcune novità introdotte nel corso del 2016.
Innanzitutto, lo standard relativo ai prodotti vegetali biologici (Notifica n. 1605 del 2005) dal febbraio 2016 è stato esteso anche alla produzione di germogli. I semi utilizzati per questo tipo di produzione devono rispettare i requisiti…
Grazie al lavoro del proprio Comitato, CCPB ha redatto propri Standard di Produzione Biologica (qui PDF), per soddisfare i requisiti per l’accreditamento IFOAM. Al contempo gli standard sono uno strumento applicabile dagli operatori che si trovano in Paesi al di fuori dell’Unione Europea e che intendono esportare verso gli Stati membri prodotti che offrono garanzie equivalenti a quelle…
A decorrere dal prossimo 1° gennaio 2015, una nuova equivalenza andrà ad arricchire il gruppo di accordi che sempre più frequentemente sono siglati dai rappresentati delle Autorità dei Paesi ove la produzione biologica è regolamentata da Leggi specifiche.
Si tratta dell’equivalenza tra Canada e Giappone, del quale è stata diffusa la notizia nella seconda metà di settembre. Annunciato congiuntamente dal Ministero…
A partire dal 1° aprile diventa possibile l’equivalenza tra Giappone e Unione Europea, non senza difficoltà in quanto già negli scorsi anni avevamo assistito a un concetto del tutto “giapponese” di equivalenza reciproca tra Giappone e Comunità Europea.
Se infatti per i prodotti biologici da materie prime vegetali certificati JAS in Giappone non c’erano barriere per l’ingresso…