News
In tutta Europa gli allevamenti certificati biologici vengono ispezionati in base ai requisiti previsti dalla normativa comunitaria sulla produzione biologica, molti dei quali sono però limitati alla valutazione delle “risorse”, come ad esempio lo spazio per animale negli alloggi, il tipo di alloggio, il tipo di mangime, non tenendo invece conto dell’effettivo benessere dell’animale, che è citato solo genericamente…
Per commercializzare prodotti biologici in Cina non è sufficiente la certificazione bio rilasciata ai sensi della normativa europea. Occorre acquisire una certificazione rilasciata da un ente certificatore autorizzato dal Governo sulla base della legge valevole in Cina. Questo presuppone che l’auditor incaricato sia cinese e venga spedito in Italia ad effettuare dei controlli aggiuntivi rispetto a quelli effettuati da CCPB…
Il settore biologico in Cina sta crescendo molto velocemente. La Cina rappresenta il paese del continente asiatico con la più ampia superficie agricola bio, pari a circa 1.600.000 ettari, tanti quanto gli ettari coltivati a bio in Italia. Di questi, circa 700.000 ettari sono cereali e le specie più coltivate sono frumento e riso che ne coprono…
L’affermazione travolgente e controversa dell’economia cinese non può non coinvolgere anche il settore dell’agricoltura biologica.
È in quest’ottica che già dal lontano 2009 CCPB srl ha sottoscritto un accordo strategico con l’allora organismo di certificazione cinese accreditato WIT, poi divenuto “GRIT-CERT CO., Ltd.” l’accordo è stato poi rinnovato e ampliato nel 2017. Lo scorso settembre…
Lo scorso luglio CCPB ha partecipato con GIZ alla formazione del personale della Divisione controllo e legislazione del Dipartimento dell’agricoltura biologica dell’Arabia Saudita (DOA: Department of Organic Agriculture), che si è svolta allo IAM-CIHEAM di Bari.
L’obiettivo del corso era sviluppare e rafforzare le competenze dello staff del DOA come autorità competente che gestisce il settore biologico…
A inizio marzo CCPB ha partecipato a un corso di formazione per gli studenti del Master Internazionale di Agricoltura Biologica dello IAM – CIHEAM di Bari.
Lo scopo della formazione è stato quello di dare un overview sul sistema di controllo biologico, accreditamenti e la certificazione biologica in regime di equivalenza nel bacino del Mediterraneo (che rappresenta un punto di forza per…
Accademia Bio, la Scuola di specializzazione in agricoltura biologica e biodinamica di FederBio, propone alcuni corsi di formazione gratuiti in agricoltura biologica per aziende con sede in Emilia Romagna (prossimamente anche in altre regioni d’Italia).
Il biologico è il settore agroalimentare che non ha risentito della crisi economica e che risulta costantemente in crescita, rappresentando quindi la risposta imprenditoriale pi…
CCPB ha partecipato all’International Meeting di Quavera Alliance, che si è tenuto a Salisburgo il 22-23 ottobre. Quavera è un coordinamento internazionale di enti di certificazione che lavorano insieme per offrire il miglior livello su servizi di certificazione per prodotti agroalimentare, tra cui in prima fila l’agricoltura biologica.
Tante realtà diverse, riunite per confrontare, e quindi migliorare, sapere e…
Il Train the Trainer course per gli ispettori europei del biologico arriva a Kiev, in Ucraina. Il corso di formazione, sviluppato da CCPB in collaborazione con altri OdC della Quavera Alliance, all’interno del progetto europeo “IRM-organic”, ora è stato inserito anche nel progetto – promosso da FIBL Svizzera – “CONSCERT” (Consolidation of the local certification body), che mira alla promozione e…
Con la conferenza finale tenutasi all’Università di Agraria di Varsavia il 23-24 settembre scorsi si è concluso il biennio previsto dal progetto IRM-Organic, Lifelong Learning Program: all’intensa due giorni hanno partecipato una cinquantina di rappresentati di organismi di certificazione, amministrazioni pubbliche, associazioni di consumatori provenienti da diversi Paesi Europei.
È stato presentato il Curriculum per i corsi su…