News
Nelle fasi conclusive dei lavori di preparazione alla nuova versione IFA V.6, la cui implementazione dovrà avvenire obbligatoriamente a partire dal 1 Gennaio 2024, CCPB Srl si è resa parte attiva organizzando alcune giornate di formazione indirizzate agli auditor degli Organismi di certificazione italiani. Grazie alla fattiva collaborazione tra le parti interessate, GLOBALG.A.P ed i suoi formatori in…
Il corso proposto da TÜV NORD Italia TNS 081 Lo standard ISO 19011:2018 – Linee guida per gli audit di sistemi di gestione ha come obiettivi di analizzare i requisiti della più recente versione delle Linee Guida per gli audit di sistemi di gestione.
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze e le competenze metodologiche necessarie alla conduzione di…
Il prossimo autunno TÜV NORD Education organizza una serie di corsi di formazione sul biologico non food, per fornire agli operatori quelle conoscenze necessarie per comprendere le logiche e i requisiti del settore. Alcuni dei docenti fanno parte dello staff di CCPB.
Per info e adesioni contattare TÜV NORD Education agrifood@tuev-nord.it, tel. 051 0450615. In…
Il prossimo autunno TÜV NORD Education organizza una serie di corsi di formazione sul biologico, per fornire agli operatori quelle conoscenze necessarie per comprendere le logiche e i requisiti del settore. Alcuni dei docenti fanno parte dello staff di CCPB.
Per info e adesioni contattare TÜV NORD Education agrifood@tuev-nord.it, tel. 051 0450615. In programma anche…
Ogni azienda che si augura di ottenere una qualsiasi certificazione, di prodotto e/o di sistema, deve prima di tutto effettuare alcune considerazioni preliminari e rispondere a semplici domande:
Conosco in modo approfondito lo standard e/o le norme/regole tecniche di riferimento in base alle quali voglio ottenere la certificazione? Se risponde SI, allora l’azienda può procedere con…
A inizio marzo CCPB ha partecipato a un corso di formazione per gli studenti del Master Internazionale di Agricoltura Biologica dello CIHEAM-IAM di Bari.
Lo scopo della formazione è stato quello di dare una panoramica sul sistema di controllo biologico, accreditamenti e la certificazione biologica in regime di equivalenza nel bacino del Mediterraneo. Un’area che rappresenta un punto di…
In tutta Europa gli allevamenti certificati biologici vengono ispezionati in base ai requisiti previsti dalla normativa comunitaria sulla produzione biologica, molti dei quali sono però limitati alla valutazione delle “risorse”, come ad esempio lo spazio per animale negli alloggi, il tipo di alloggio, il tipo di mangime, non tenendo invece conto dell’effettivo benessere dell’animale, che è citato solo genericamente…
Per commercializzare prodotti biologici in Cina non è sufficiente la certificazione bio rilasciata ai sensi della normativa europea. Occorre acquisire una certificazione rilasciata da un ente certificatore autorizzato dal Governo sulla base della legge valevole in Cina. Questo presuppone che l’auditor incaricato sia cinese e venga spedito in Italia ad effettuare dei controlli aggiuntivi rispetto a quelli effettuati da CCPB…
Il settore biologico in Cina sta crescendo molto velocemente. La Cina rappresenta il paese del continente asiatico con la più ampia superficie agricola bio, pari a circa 1.600.000 ettari, tanti quanto gli ettari coltivati a bio in Italia. Di questi, circa 700.000 ettari sono cereali e le specie più coltivate sono frumento e riso che ne coprono…
L’affermazione travolgente e controversa dell’economia cinese non può non coinvolgere anche il settore dell’agricoltura biologica.
È in quest’ottica che già dal lontano 2009 CCPB srl ha sottoscritto un accordo strategico con l’allora organismo di certificazione cinese accreditato WIT, poi divenuto “GRIT-CERT CO., Ltd.” l’accordo è stato poi rinnovato e ampliato nel 2017. Lo scorso settembre…