News
Il Regolamento CE 673/2016 del 29 aprile 2016 (qui PDF) ha apportato alcune modifiche al Regolamento CE 889/2008 tra cui l’aggiornamento dell’elenco delle sostanze utilizzabili come antiparassitari e/o prodotti fitosanitari in agricoltura biologica (Allegato II del Reg. CE 889/2008). Tra le novità, nell’elenco delle sostanze di origine vegetale o animale viene inserita la…
Con la nota n. 0080839 dello scorso 26 novembre la Direzione Generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare e dell’Ippica, ha dato chiarimenti circa l’utilizzo dell’incertezza di misura associata alla determinazione di residui di fitosanitari ai fini dell’applicazione della soglia prevista dal DM 309/2011.
Quest’ultimo reca norme in materia di “Contaminazioni accidentali e tecnicamente…
Il mese scorso, Greenpeace ha pubblicato un ricerca (The Bitter Taste of Europe’s Apple Production qui in italiano) condotta nei meleti di 12 paesi europei, per constatare lo stato di intossicazione da fitofarmaci e inquinanti di questi ecosistemi agricoli, scelti come rappresentativo per l’Europa. Il report espone in maniera evidente lo status di “fardello tossico” che l’industria…
L’utilizzo di mezzi tecnici in agricoltura biologica, quali i fertilizzanti, gli ammendanti e gli antiparassitari, è consentito secondo regole che ne ammettono l’utilizzo sotto determinate condizioni che devono essere rispettate.
L’uso di concimi e ammendanti è ammesso solo se tali prodotti sono stati autorizzati per essere impiegati nella produzione biologica e solo se in precedenza l’operatore ha adottato…
Nella classifica degli organismi che causano i danni maggiori alle coltivazioni, gli afidi, sicuramente, occupano un posto sul podio. La particolare aggressività di questi insetti verso le specie di solanacee, in particolare melanzane, zucchine e peperoni, ha spinto l’uomo alla ricerca di metodi di lotta efficaci contro questa vera piaga.
Negli ultimi anni, la scoperta di specie di funghi…
Le colture protette rappresentano una grande fetta della produzione agricola Europea principalmente negli stati del sud del continente, ma non solo. Nonostante questa posizione di rilievo, sono state sempre trascurate dalle autorità competenti in materia in termini di valutazione di impatto ambientale dell’uso degli agrofarmaci.
Una causa è certamente la superficie che occupano, molto minore rispetto alle colture in pieno…
Come ci ricorda il Sinab (Sistema di informazione nazionale sull’agricoltura biologica), lo scorso 22 gennaio la Gazzetta Ufficiale (n. 35), ha pubblicato il Decreto di approvazione del Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
“Il Piano contiene le misure per il recepimento in Italia della Direttiva 2009/128/CE, che definisce il quadro normativo per…
Qualche giorno fa il percorso di approvazione del Piano d’Azione Nazionale (PAN) è di fatto terminato con la firma del Decreto da parte dei tre ministri (Agricoltura, Ambiente e Sanità); nei prossimi giorni la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
La versione definitiva del PAN, di validità quinquennale, si compone sostanzialmente di cinque capitoli che riguardano: la formazione e l’informazione, il…
Federbio, Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica, ha appena pubblicato l’elenco dei prodotti fitosanitari impiegabili in agricoltura biologica.
Frutto del Gruppo di Lavoro Mezzi Tecnici offre “un parere motivato sull’ammissibilità dei formulati commerciali impiegabili per approntare un elenco sempre aggiornabile dei prodotti fitosanitari impiegabili in agricoltura biologica. Il tutto con l’intento di supportare gli operatori e gli…
Organofosforati e Carbammati rappresentano due classi di fitofarmaci largamente utilizzati nell’agricoltura convenzionale, come insetticidi, erbicidi e fungicidi. Entrambe le famiglie di composti agiscono, negli animali, da inibitori dell’acetilcolin-esterasi; un enzima litico fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Gli effetti neurotossici di queste sostanze sono ormai ben documentati. Studi più recenti hanno associato l’esposizione professionale…