Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie.

C’è un doppio nesso tra le certificazioni ambientali e l’ultimo rapporto dell’IPCC “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability”: sia l’urgenza di azioni climaticamente sostenibili, sia l’attestazione della capacità ed efficacia di queste azioni attraverso la certificazione.

Il rapporto IPCC
L’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite (IPCC) è l’organo intergovernativo che esamina e…

CCPB srl è fin dalla sua nascita impegnato nel perseguimento della sostenibilità. È stato fondato per certificare le produzioni biologiche ben prima delle regolamentazioni intervenute a livello normativo e già da oltre un decennio è attivo nel certificare i parametri della sostenibilità quali l’EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto), la PEF (Product Ecological Footprint), la carbon e la water footprint o l’attestazione…

Il prossimo gennaio entrerà in vigore la versione 4.0 del General Program Instructions (GPI), che stabilisce un le nuove regole per il funzionamento e la gestione del Sistema Internazionale EPD, la dichiarazione ambientale di prodotto.

A cosa serve una dichiarazione ambientale di prodotto
Tutelare l’ambiente e la biodiversità, ridurre le emissioni inquinanti, acquisire abitudini a basso impatto ambientale…

I prodotti che utilizziamo quotidianamente , di qualsiasi tipologia essi siano, generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: nelle fasi di lavorazione, produzione, trasporto, commercializzazione e fine vita. La EPD, la dichiarazione ambientale di prodotto calcoli quanti e quali.

LCA – Analisi del ciclo di vita
Il Life Cycle Assessment  è la metodologia, ormai consolidata a livello internazionale, per la quantificazione…

Tutti i prodotti di uso quotidiano generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: durante l’estrazione e la lavorazione delle materie prime, la produzione, il trasporto e nella maggior parte dei casi anche durante l’utilizzo e il trattamento a fine vita.

Il Life Cycle Assessment (LCA – Analisi del ciclo di vita) è la metodologia, ormai consolidata a livello…

Comunicare la sostenibilità, strumenti e strategie per valorizzare l’impegno è il titolo della due giorni di seminario organizzato dallo studio LIFE CYCLE ENGINEERING di Torino.

Lavorare e comportarsi in modo sostenibile è una condizione necessaria per rimanere competitivi sul  mercato. Comunicare efficacemente il proprio impegno permette all’impresa d’ imboccare la via preferenziale per costruire identità, fiducia e reputazione. MA COME…

Per MACFRUT 2016, a Rimini dal 14 al 16 settembre, CCPB, ente di certificazione specializzato nel biologico, ha presentato il convegno “Strategie per le produzioni sostenibili nel settore ortofrutticolo”.

Grazie ad esperti del settore CCPB ha proposto una rassegna di strumenti e strategie di sostenibilità legati al settore ortofrutticolo che, come afferma ancora Piva “è un mercato che ha bisogno di…

CCPB e Consorzio il Biologico saranno presenti a Macfrut 2016 con uno stand istituzionale (pad. D7 – stand 199). La fiera internazionale dell’ortofrutta sarà a Rimini dal 14 al 16 settembre.

“Ci sono molti modi per declinare la sostenibilità nelle produzioni agroalimentari” ricorda Lino Nori presidente di Consorzio il Biologico “uno di questi è chiaramente il biologico, che forte del successo…

La scarsità di risorse limitate quali acqua, suolo, energia, la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione dei contaminanti, sono tutti aspetti parte della responsabilità ambientale e sociale che un sistema produttivo non può ormai non prendere in considerazione.

Da tempo CCPB ha colto questo messaggio e ha accettato la sfida offrendo una sempre più ampia gamma di servizi di valutazione…

Tutti i prodotti di uso quotidiano generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: durante l’estrazione e la lavorazione delle materie prime, la produzione, il trasporto e nella maggior parte dei casi anche durante l’utilizzo e il trattamento a fine vita.

Il Life Cycle Assessment (LCA – Analisi del ciclo di vita) è la metodologia, ormai consolidata a livello…