News
Che l’agricoltura del futuro sia bio non è un’affermazione tanto scontata. Potrebbe esserlo negli ambienti che da sempre promuovono questo metodo di produzione. Sorprende invece che, almeno in una prima analisi della visione di futuro del post-pandemia, oltre 500 lettori del libro “A che ora è la fine del mondo”, siano ben convinti che il mondo che ci aspetta…
L’impatto della pandemia sui consumi e sulle preferenze dei consumatori si sta facendo già sentire e molti produttori si interrogano sul futuro dell’agricoltura. In tanti infatti si stanno chiedendo come difendere le colture in modo sostenibile e in particolare come fare a meno dei pesticidi di sintesi chimica.
I bioagrifarmaci
Nell’anno che vede la revoca dell’uso…
A che ora è la fine del mondo? Scivolando verso il futuro, di Andrea Segrè e Ilaria Pertot (Edizioni Ambiente 2020) è un racconto che accompagna, nelle sue pagine, il lettore in una salita di scialpinismo, per trattare in una modalità nuova i temi dello sviluppo sostenibile.
Il futuro di E poi … ?
Prima di scaricare l’e-book, il lettore partecipa ad…
Con una popolazione mondiale che, secondo l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite, raggiungerà nel 2050 i 9,7 miliardi, per arrivare, entro la fine del secolo, a quasi 11 miliardi di persone, le sfide future della produzione e del consumo alimentare sono evidenti ed impellenti.
La priorità non è solo quella di produrre sufficienti quantità di cibo, ma anche di produrlo…
È una delle domande più diffuse quando si intesse un dialogo fra bambini o con i bambini, ma è anche la domanda che da sempre caratterizza il nostro essere e la nostra ansia sul futuro; cosa accadrà domani o in un futuro più prossimo o più remoto. Mai come oggi questa domanda è esistenziale ma anche essenziale per progettare il presente e viverlo…
Come sarà il mondo dopo l’emergenza della pandemia? … e poi cosa succederà? Ce lo stiamo chiedendo tutti, è vero. Ma le risposte, se ci sono, vengono affidate alle (tante) task force di esperti. Nessuno però ci coinvolge direttamente per sapere cosa ne pensiamo e cosa vogliamo per il nostro futuro. Così i professori Andrea Segrè (Università di Bologna) e Ilaria…