News
Lo scorso 24 Settembre, l’Unità Organizzativa Qualità, conoscenze e innovazioni agroalimentari della Direzione Agroalimentare della Regione Veneto ha pubblicato i dati sul monitoraggio del Sistema di “Qualità Verificata” relativi all’anno 2017.
I dati confermano una situazione pressoché stabile rispetto al 2016, con un numero di prodotti etichettati col marchio QV ancora limitato (con una sola richiesta e concessione…
Il Regime di Qualità Regionale (RQR), meglio conosciuto come Prodotti di Qualità della Regione Puglia, è uno schema di certificazione promosso per valorizzare le produzioni agroalimentari e florovivaistiche regionali di qualità superiore.
Cosa sono i Prodotti di qualità
Attraverso Disciplinari di Produzione specifici, approvati dalla Regione, si stabiliscono caratteristiche di prodotto e processo qualitativamente superiori alle norme di commercializzazione correnti. Sono…
Le produzioni agroalimentari made in Italy godono di una indiscussa qualità intrinseca, dovuta alla millenaria tradizione e cultura enogastronomica, al territorio diversificato e generoso, all’attenzione verso un’agricoltura sempre più sostenibile ed attenta all’ambiente.
Diverse Regioni italiane decidono di valorizzare le produzioni del territorio con la predisposizione di schemi, spesso soggetti a certificazione, che fissano i requisiti per…
Lo scorso 18 Maggio è entrata in vigore la revisione 3 del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata, meglio conosciuto con l’acronimo SQNPI.
Il progetto portato avanti dal MIPAAF si pone l’obiettivo di valorizzare i prodotti agricoli, sia freschi che trasformati, derivanti da produzione integrata, cercando di sviluppare un concetto nazionale di tali pratiche agronomiche, che ancora oggi…
Dopo l’approvazione in autunno delle Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata valide per il 2017, gli Organi Tecnici che gestiscono il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI) stanno valutando ed approvando i Disciplinari che le varie regioni e province autonome hanno predisposto considerando anche le modifiche della Line Guida Nazionale.
Novità di quest’anno è anche la predisposizione e pubblicazione…
In queste settimane gli organismi tecnici che gestiscono il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI) hanno apportato e approvato le ultime modifiche ai documenti che costituiscono questo nuovo standard di certificazione di prodotto delle produzioni vegetali italiane.
Molte delle modifiche sono state apportate anche a seguito di quanto emerso durante il confronto tra le parti interessate (Mipaaf, Regioni, Operatori, e…
Sulle nostre pagine web sono disponibili le nuove revisioni dei Regolamenti degli schemi di certificazione in ambito volontario. I documenti a cui facciamo riferimento sono:
Regolamento tecnico del sistema di controllo dei prodotti da agricoltura integrata con marchio Agriqualità della Regione Toscana
Regolamento dello schema di certificazione dei prodotti e dei servizi con marchio QM – Qualità garantita dalle Marche
Regolamento…
Con la pubblicazione nella GURI il 29 luglio scorso del Decreto Ministeriale 8 maggio 2014 è istituito formalmente il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (per tutte le informazioni consigliamo www.reterurale.it/produzioneintegrata, qui c’è tutta la documentazione), e regolamentato l’utilizzo del marchio che andrà a identificare i prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata…
“Prodotti di Qualità Puglia” è un marchio di qualità collettivo con indicazione di origine che garantisce la qualità e l’origine regionale delle produzioni agricole.
Possono essere valorizzati con questo marchio oltre ai prodotti a “Denominazione di Origine Protetta” e a “Indicazione di Origine Protetta” regionali anche quelli che partecipano ai sistemi di qualità alimentare ai sensi del Regolamento CE n…
Il Parlamento Europeo lancia l’idea di un Marchio Regionale per fortificare e favorire le economie rurali europee. A parere del parlamento infatti per rafforzare le economie rurali sono necessari dei presupposti fondamentali:
migliori condizioni per i produttori locali
nuove opportunità di occupazione
un marchio speciale per garantire la qualità dei prodotti locali
L’introduzione di un marchio regionale potrebbe…