News
Nel corso della pandemia causata da Covid-19 i consumi domestici di prodotti biologici non hanno subito shock di mercato. I recenti dati continuano a testimoniare una crescita dei consumi; tuttavia, il settore HO.RE.CA. ovvero la ristorazione commerciale privata e laa ristorazione collettiva pubblica o privata, hanno accusato un duro colpo legato al perdurare del lockdown che per…
Una recente indagine effettuata dall’autorevole istituto di ricerche di mercato IRI e commissionata da PROGEO, storico operatore e leader di mercato del settore biologico, ha analizzato il comportamento del consumatore nell’acquisto di prodotti biologici e sostenibili nel canale della GDO per il segmento LCC (Largo Consumo Confezionato).
Si tratta di quei prodotti alimentari confezionati che sono caratterizzati da…
A novembre 2020, CCPB ha deciso di utilizzare la piattaforma QuantumLeap di QLBS per condurre un audit in remoto GlobalG.A.P. IFA. A causa della pandemia, le restrizioni ai viaggi intercontinentali non hanno permesso di effettuare la verifica ispettiva annuale in presenza presso le Aziende agricole ubicate in Libano.
Il progetto pilota è stato condotto presso il produttore in Libano…
Dopo oltre due anni dalla pubblicazione sulla GUUE serie L n.150 del 14 giugno 2018 del nuovo regolamento UE 2018/848 (del Parlamento europeo e del Consiglio), relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento CE n. 834/2007, il 4 settembre scorso la Commissione europea ha presentato una proposta al Consiglio…
In un articolo precedente di queste news avevamo illustrato per sommi capi le varie alternative e scadenze adottate a seguito della pandemia da COVID-19, sia a livello nazionale che dalla Commissione Europea, in merito al complesso sistema di controlli del settore biologico, ivi incluse alcune Linee Guida sui controlli rinforzati che riguardano alcuni dei Paesi Terzi individuati come maggiormente…
Come sarà il mondo dopo l’emergenza della pandemia? … e poi cosa succederà? Ce lo stiamo chiedendo tutti, è vero. Ma le risposte, se ci sono, vengono affidate alle (tante) task force di esperti. Nessuno però ci coinvolge direttamente per sapere cosa ne pensiamo e cosa vogliamo per il nostro futuro. Così i professori Andrea Segrè (Università di Bologna) e Ilaria…
Parafrasando “L’amore ai tempi del colera”, celebre romanzo dello scrittore Gabriel García Márquez, Premio Nobel per la letteratura nel 1982, il Biologico ai tempi del Covid-19 va bene.
Se i timori all’inizio del lockdown erano di un crollo dei consumi bio, causato dalle ristrettezze economiche in cui stanno versando gli italiani e dalla necessità di…
La pandemia da COVID-19 ha avuto notevoli conseguenze sulle attività del genere umano, tra queste anche l’attività di controllo e certificazione che, ad esempio per quanto riguarda il settore della produzione biologica, deve rispettare rigidi requisiti dettati dalla regolamentazione europea di settore (Regg. UE n. 834/2007, 889/2008 e 1235/2008).
Come funziona il sistema di controllo…
Il periodo di emergenza dovuto alla pandemia da COVID 19 non è terminato: nel momento in cui scriviamo sono state allentate alcune misure di confinamento nella speranza che ciò non vanifichi il lavoro fatto in questi ultimi due mesi e che a partire da metà maggio si possa guardare al futuro con ancora maggiore ottimismo.
I consumi alimentari: cosa cresce, cosa…
A completamento del precedente articolo (IBD – BioSuisse – Krav: sì a valutazioni da remoto) si aggiungono le indicazioni comunicate da Naturland e USDA relative al periodo di emergenza COVID-19.
Naturland – Germania
Naturland ci informa dell’adozione di procedure e checklist dedicate per le ispezioni a distanza. Rimane chiara la loro Policy condivisa, per cui la protezione della salute di tutte…