News
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore la nuova versione 3.9 dello standard NATRUE. Scorriamo insieme le principali novità, i documenti aggiornati sono disponibili nella pagina dedicata.
Due livelli di certificazione
Per facilitare e migliorare le informazioni ai consumatori, NATRUE ha deciso di ridurre livelli di certificazione da tre a due: “naturali” o “biologici”. Viene meno quindi il livello “naturale…
Attualmente CCPB certifica 68 aziende della cosmesi, con un saldo positivo di 7 unità. Il totale dei prodotti certificati ammonta a circa 1.500 prodotti.
Il 2020
Se il settore tessile sostenibile ha visto nel 2020 un anno di grande crescita, il settore della cosmesi pur soffrendo particolarmente la pandemia e i lockdown, è riuscita comunque a consolidarsi.
Quali schemi di…
Proponiamo un resoconto del primo appuntamento del ciclo di webinar dedicati alle certificazioni bio e ambientali organizzato da SISTE (Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute) in collaborazione con CCPB.
Sostenibilità e certificazione
Il webinar è stato progettato come occasione di formazione e informazione a 360° sulla certificazione dei prodotti sostenibili. I cambiamenti climatici…
A seguito dell’incontro annuale del Gruppo Tecnico Scientifico di CCPB, sono state apportate alcune modifiche ed integrazioni alle norme per la certificazione dei cosmetici biologici (NT/CB 01 rev. 10) e dei cosmetici naturali (NT/CN 01 rev. 08).
Una sintesi delle principali novità
È stato stabilito che le cere vegetali possono essere considerate “non certificabili ai sensi del Reg…
È appena stata pubblicata la nuova versione 3.9 dello standard NATRUE (qui PDF), che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio 2021. Con questo ultimo aggiornamento, i produttori potranno sviluppare cosmetici naturali e biologici nuovi e innovativi, pur continuando a soddisfare requisiti rigorosi che garantiscono il contenuto naturale e biologico massimo e definito per ogni prodotto certificato. Vediamo insieme le…
La vetrina 2020 di Bio Bank parla chiaro: in questo periodo così particolare i consumatori sono più attenti sia nei confronti di ciò di cui si cibano sia di ciò che utilizzano sulla pelle, ma allo stesso tempo non si vuole tralasciare anche l’ambiente.
Sono più sostenibili
Il consumatore torna all’essenziale e per questo motivo elimina il superfluo…
Uno degli obiettivi chiave contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU è incentrato sulla protezione del nostro pianeta, che può essere supportata da una produzione e un consumo più sostenibili, anche nel settore cosmetico.
Il settore della cosmesi naturale e biologica può dare un prezioso contributo
Sostenibilità significa tenere conto degli aspetti sociali, ambientali ed economici in tutta la catena di produzione…
Il prossimo autunno TÜV NORD Education organizza una serie di corsi di formazione sul biologico non food, per fornire agli operatori quelle conoscenze necessarie per comprendere le logiche e i requisiti del settore. Alcuni dei docenti fanno parte dello staff di CCPB.
Per info e adesioni contattare TÜV NORD Education agrifood@tuev-nord.it, tel. 051 0450615. In…
I cosmetici naturali e biologici stanno influenzando e cambiando notevolmente il panorama dei cosmetici. NATRUE ci offre tre buoni motivi per passare dall’uso di prodotti convenzionali ad una scelta naturale.
1. Cura naturale e biologica per il tuo corpo
I cosmetici certificati, a differenza dei cosmetici convenzionali, utilizzano sostanze attive estratte dalle piante e da elementi già presenti in…
Sono sempre di più i consumatori che scelgono il biologico e il naturale anche nella cosmesi. Numerose ricerche confermano come questo interesse nasca dall’esigenza di prendersi cura di sé stessi e della propria salute.
Il consumatore cerca non solo l’efficacia del prodotto che ha acquistato, ma anche la sicurezza e qualità. Spesso però, l’indicazione di naturalità del…