News
Le innovazioni in termini di sviluppo tecnologico e di miglioramento degli aspetti ambientali e sociali passano attraverso il necessario aumento dei costi di produzione e quindi del prezzo di vendita del prodotto finale.
In questo periodo di crisi sembra un pensiero controcorrente, ma è l’unica strada perseguibile soprattutto se si vogliono per lo meno ridurre gli effetti del dumping commerciale…
Lo scorso 12 dicembre si è svolto a Milano il 14° Rapporto MERCATI FRUTTA & VERDURA 2013 di MARK UP, Sole 24 Ore. Quest’anno il tema è “Sviluppare i consumi, imperativo strategico per il sistema ortofrutticolo”.
Vi proponiamo un estratto del contributo scritto da Fabrizio Piva, amministratore delegato CCPB.
La certificazione ambientale, così come avviene nel biologico, garantisce ai consumatori e…
Auchan lancia una nuova app per conoscere l’impatto ambientale dei prodotti di filera controllata. Con “Il Fresco di Filiera Auchan” si può scoprire qual è l’impronta ecologica delle carote di filiera in termini di consumo di acqua, suolo e di emissioni di CO2.
“Questa iniziativa s’inscrive nei nostri impegni per lo sviluppo della sostenibilità dal produttore al consumatore…
“La maggior parte degli europei sarebbe pronta a modificare le proprie abitudini di consumo acquistando prodotti più verdi, ma molti sono convinti di non essere sufficientemente informati e non si fidano delle argomentazioni ambientali dei produttori”. L’indagine è stata svolta nei 28 Stati membri dell’Unione europea. Sono stati intervistati nella loro lingua materna, per conto della Commissione europea, 25…
“La crescita del biologico è ormai una delle certezze dell’economia italiana, non solo del settore agroalimentare” così Fabrizio Piva, amministratore delegato di CCPB commenta i dati anticipati da Sinab sul bio italiano, che saranno po presentati a settembre al SANA di Bologna.
“È importante notare come l’apprezzamento dei consumatori, ancora più 8,8% di prodotti bio venduti nei circuiti della…
Cibo e ambiente hanno un rapporto intenso e complicato, legato alle tecniche di coltivazione e allevamento, alla filiera, alla trasformazione, agli imballaggi e ai consumi. Il consumatore finale, che difficilmente riesce a ripercorrere tutta la storia di ciò che porta in tavola, quanto ne è consapevole? E quanto è interessato, attento e disponibile ad impegnarsi in prima persona per ridurre gli impatti…
Le nuove generazioni ritengono che la sostenibilità ambientale sia un fattore importante nella moda, mentre non hanno le idee chiare sulle caratteristiche intrinseche degli abiti che indossano. Cercano la qualità del tessuto, ma non sanno esattamente in cosa consista.
Se per i marchi mass market è stata efficace la comunicazione sugli aspetti legati alla sostenibilità dei prodotti, tanto che circa il…
Vivi Verde, il brand di Coop che esprime concretamente la visione dell’insegna sul tema della sostenibilità applicata a filiere produttive e quindi a beni di largo consumo, sta dimostrando una certa vivacità che si traduce in brillanti risultati di vendita nel corso degli ultimi anni.
Risultati che acquistano maggior valore poiché segnalano un comportamento anticiclico rispetto al contesto economico…