Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie.

Lo scorso Cosmoprof, la fiera internazionale della Cosmesi svoltasi a fine aprile a Bologna, è stata l’occasione per guardare i numeri del settore e in particolare della cosmesi green e sostenibile. Lo facciamo grazie al rapporto Numeri, trend, valori della cosmetica a cura del Centro Studi di Cosmetica Italia, di cui anche CCPB è socio.

Lo Scenario
Secondo il Rapporto, come…

Questo inizio di primavera 2022 si apre con una notizia che non avremmo mai voluto riportare. ISMEA, l’autorevole Istituzione che analizza i mercati agroalimentari, ha appena pubblicato un report dal titolo “Acquisti alimentari di prodotti biologici delle famiglie per consumo domestico – anno 2021”, con il quale ha fatto il punto definitivo sui consumi di prodotto biologico nell’anno passato…

L’ortofrutta biologica rappresenta da sempre una componente importantissima nel consumo dei prodotti biologici in Italia. Secondo una recente ricerca di mercato presentata da ISMEA al convegno organizzato da CCPB a MacFrut 2021, emerge che nel carrello del consumatore, almeno il 47% è rappresentato dall’acquisto di ortofrutta biologica (segnatamente 27% di frutta e 20% di verdura).

Superfici e colture
Dal…

GGN (GLOBALG.A.P. Number), è l’etichetta destinata ai consumatori di prodotti certificati GLOBALG.A.P. È sinonimo di agricoltura certificata, responsabile e trasparente.

Sino ad ora, non era concesso alle Aziende di valorizzare i prodotti certificati GLOBALG.A.P attraverso un marchio che li rendesse riconoscibili al consumatore finale, presso il punto vendita.
I prodotti etichettati GGN
Presente sia sui…

Secondo le più recenti statistiche fornite da SINAB (Sistema Informativo Nazionale Agricoltura Biologica) al 31.12.2019 sono coltivati in Italia circa 109.000 ettari di vite da vino.

Erano 106.000 nel 2018, 105.000 nel 2017 e 103.000 nel 2016. Un quarto di questi è ancora in conversione; in poche parole, si tratta di vigneti entrati in biologico…

Che l’agricoltura del futuro sia bio non è un’affermazione tanto scontata. Potrebbe esserlo negli ambienti che da sempre promuovono questo metodo di produzione. Sorprende invece che, almeno in una prima analisi della visione di futuro del post-pandemia, oltre 500 lettori del libro “A che ora è la fine del mondo”, siano ben convinti che il mondo che ci aspetta…

Una recente indagine effettuata dall’autorevole istituto di ricerche di mercato IRI e commissionata da PROGEO, storico operatore e leader di mercato del settore biologico, ha analizzato il comportamento del consumatore nell’acquisto di prodotti biologici e sostenibili nel canale della GDO per il segmento LCC (Largo Consumo Confezionato).

Si tratta di quei prodotti alimentari confezionati che sono caratterizzati da…

Prendo spunto dai risultati di un questionario pubblicato sulla rivista Cucina Naturale di ottobre 2020.

Vero o falso del bio
Questionario cui hanno risposto 2.400 persone in cui erano riportate 13 affermazioni alle quali si doveva attribuire il vero o il falso. Ne sono stato attirato perché, nonostante da più parti e da alcuni anni si affermi che il…

Parafrasando “L’amore ai tempi del colera”, celebre romanzo dello scrittore Gabriel García Márquez, Premio Nobel per la letteratura nel 1982, il Biologico ai tempi del Covid-19 va bene.
Se i timori all’inizio del lockdown erano di un crollo dei consumi bio, causato dalle ristrettezze economiche in cui stanno versando gli italiani e dalla necessità di…

L’epidemia di Covid-19 sta spingendo i consumi di prodotti alimentari venduti attraverso i canali online con consegna a domicilio. Il bio rientra in questa dinamica di mercato, vediamo come.

Cosa dice il regolamento UE sulle vendite online di prodotti bio
I negozi al dettaglio che commercializzino i prodotti biologici confezionati direttamente al consumatore o utilizzatore finale sono esentati…