Dallo scorso marzo, CCPB è in grado di offrire ai propri clienti i nuovi servizi di certificazione per il settore Food Safety e Sistemi di Gestione.

Food Safety
Le certificazioni food safety, riconosciute GFSI, sono particolarmente richieste a tutti coloro che vendono prodotti alimentari e packaging all’interno dei canali della Grande Distribuzione italiana ed estera.
Le aziende sono quotidianamente chiamate…

Chi fa biologico si è sempre confrontato con vari adempimenti che discendono direttamente dalla normativa europea, a volte arricchiti grazie alla fantasia di qualche tecnico più illuminato di altri, a volte incrementati in forza di disposizioni adottate nell’impianto normativo di qualche Stato membro dell’Unione.
Facciamo un esempio: quello del (o dei) PAP, ovvero il Programma Annuale di Produzione.

Nascita…

Si sta avvicinando, ormai mancano pochi mesi, l’appuntamento del primo gennaio 2022 che coincide con l’entrata in applicazione del Reg UE 848/2018.

Se ricordate uno dei regolamenti più travagliati nella storia legislativa dell’UE che ha bloccato per anni il trilogo, ovvero le tre istituzioni europee chiamate ad esprimersi: Commissione, Parlamento e Consiglio. Questo processo, iniziato ormai…

La pubblicazione dello studio condotto da Rete Rurale (qui PDF) sulle motivazioni alla base della fuoriuscita delle aziende biologiche dal sistema di controllo e certificazione del biologico, offre lo spunto per riflettere sull’obiettivo del 25% della SAU bio da raggiungere entro il 2030.

Perché uscire dal biologico?
Lo studio ha correttamente preso in esame diverse motivazioni ed ha offerto…

Una delle più significative novità che dal prossimo 1 gennaio 2022 riguarderà i produttori biologici europei sarà la possibilità di aderire al sistema di controllo e certificazione non come singole aziende, ma tramite un sistema particolare di certificazione peraltro già praticato in tutto il resto del mondo, ovvero la certificazione di gruppo.

Come sono definiti e funzionano i gruppi
La…

Accanto ai servizi di certificazione, CCPB propone alle aziende l’applicazione della tecnologia blockchain come registro digitale, sicuro e trasparente, del proprio processo produttivo. I vantaggi portati dalla nuova tecnologia saranno presentati nel webinar “La blockchain a servizio delle certificazioni”, organizzato da CCPB con il partner EZ Lab Blockchain Solutions. Appuntamento mercoledì 12 maggio, ore 11.00 – 12.00.

Qui…

È stato recentemente pubblicato il rapporto (qui PDF) sui controlli ufficiali eseguiti nel corso del 2020 da ICQRF (Istituto Centrale per la Qualità e la Repressioni delle Frodi) del Mipaaf.
Un’interessante raccolta dei risultati dell’attività svolta a favore dei più disparati settori dell’agroalimentare nazionale nel primo anno di pandemia ed anche un’occasione per una breve riflessione su…

Dal 1° gennaio 2021 sono in vigore alcune modifiche apportate al Tariffario Generale così come di seguito riassunto:

Il Tariffario Generale si applica anche agli operatori che effettuano l’attività di commercializzazione al dettaglio tramite e-commerce;
Per la categoria PREPARATORI/IMPORTATORI, la TARIFFA FISSA è calcolata moltiplicando € 500,00 per il numero di Unità Produttive notificate ed aggiungendo il costo…

Torno su un aspetto generale che riguarda il nostro ruolo di soggetti che appartengono al cosiddetto mondo del “tic”; non si tratta di un irrefrenabile movimento muscolo-nervoso, ma di un acronimo inglese che sta per “test, inspection, certification”.

Certificazione & ispezione
Come CCPB siamo coinvolti direttamente nell’attività di ispezione e certificazione; siamo conosciuti soprattutto per il biologico ma…

Tra le novità introdotte con la nuova regolamentazione unionale del biologico vi sono sia la possibilità di certificare l’attività dei Gruppi di piccoli produttori agricoli, sia quella di certificare nuovi prodotti, precedente esclusi dalla certificazione in quanto non ricompresi nell’ambito del trattato di funzionamento dell’unione europea ed ora elencati nell’allegato I del reg. 2018/848.

Per…