News
Sulla sostenibilità parliamo spesso in CCPB perché, in qualità di organismo di certificazione, siamo da tempo impegnati nel segnalare alle aziende clienti la necessità di indirizzarsi verso un percorso di miglioramento in un’ottica di sostenibilità ambientale sociale ed economica. Da oggi abbiamo un nuovo alleato: la Banca o, in generale, tutti quegli investitori istituzionali o privati che finanziano le…
Dopo un lunghissimo e travagliato iter, segnato anche da polemiche che hanno coinvolto i livelli più alti della politica e anche delle istituzioni, è stata approvata in via definitiva la legge sull’Agricoltura Biologica. Lungi dall’entrare in merito a quanto oggetto del contendere, vediamo quali sono le novità che la legge porta in dote al mondo biologico. Essa interviene con…
CCPB comunica che, a partire dal 1° luglio, sono entrati in vigore i nuovi tariffari per gli standards GOTS e Textile Exchange relativi al settore tessile sostenibile, per lo standard Globalgap relativo alla produzione integrata e per gli standard di sostenibilità ambientale LPD e LCA.
I nuovi tariffari sono stati già inviati a tutte le aziende clienti, come previsto dall…
Dal 1° marzo 2022 è in vigore il nuovo Tariffario Generale. Di seguito riassumiamo le principali novità.
Nuovi prodotti
La sezione A.1 – PREPARATORI DI ALIMENTI – PREPARATORI DI MANGIMI – PREPARATORI DI PRODOTTI VITIVINICOLI – PREPARATORI DI PRODOTTI DI CUI ALL’ALLEGATO I DEL REG. UE 2018/848 si applica anche alla produzione dei seguenti prodotti:
Lieviti utilizzati come alimenti o come mangimi…
Sulla base delle raccomandazioni dell’EGTOP (Expert Group for Technical advice on Organic Production), è stato modificato Il Reg. (UE) 2021/1165 che autorizza l’utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica e stabilisce i relativi elenchi. Tali modifiche, sono contenute nel Regolamento (UE) 2023/121 (pubblicato nella G.U dell’Unione europea Il 18/01/2023) che è entrato…
Come da Linee Guida emesse dalla Commissione Europea in data 20/12/2022, per il corrente anno 2023 verranno mantenuti in essere i controlli addizionali su alcuni prodotti biologici provenienti da determinati Paesi Terzi.
Le merci ed i Paesi che saranno soggetti a controlli rinforzati sono le seguenti:
Controlli Rinforzati
Per i prodotti definiti in tabella, l’Autorità Competente, in…
Alla pubblicazione, a fine 2021, di alcuni Regolamenti EU “secondari” (qui PDF il testo coordinato del nuovo reg. generale) che forniscono informazioni e documenti in merito all’attività di importazione biologica è seguita, nel 2022, la pubblicazione di un Decreto Ministeriale sul tema e l’emanazione di alcune note interpretative e di chiarimenti.
Proviamo di seguito a fornire i riferimenti della…
Si chiude l’anno 2022 e qualche considerazione possiamo trarla come auspicio per il 2023.
Quello che ci lasciamo alle spalle è l’anno della guerra in Ucraina che, scoppiata inaspettatamente, ci ha regalato paura del futuro e l’inflazione, un fenomeno economico sconosciuto a chi ha meno di 30 anni; nell’ultimo anno, i prezzi sono aumentati del 7% come…
Pandemia, lotta al cambiamento climatico, crisi energetica, carenza nell’approvvigionamento delle materie prime, sono tutti fattori che possono influire sulle tendenze alimentari dei prossimi anni.
A farne le spese potrebbero essere sia la sicurezza alimentare che la qualità del processo produttivo. La certificazione può essere invece un modo per evitare questi rischi. Ecco come.
Pandemia
Il 2022 si apre con…
Il tema della sostenibilità è sul nostro tavolo, o potremmo meglio dire, è dentro il nostro piatto. L’avvio della Conferenza Internazionale delle Nazioni Unite COP 26 di Glasgow dedicata ai cambiamenti climatici ha indicato alcuni obiettivi che gli Stati dovranno conseguire entro una certa data.
Strategie di sostenibilità
Le strategie per conseguirli sono varie e non tutte ricadono all’interno del…