La certificazione di gruppo è una delle principali novità del nuovo regolamento sulle produzioni biologiche. Una novità che può essere un’opportunità in particolare per le aziende ortofrutticole. Ne abbiamo parlato in un workshop dedicato organizzato insieme alla rivista L’Informatore Agrario in occasione di Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta. Qui trovate le relazioni e una sintesi dell’incontro.

Scarica…

Si sta avvicinando, ormai mancano pochi mesi, l’appuntamento del primo gennaio 2022 che coincide con l’entrata in applicazione del Reg UE 848/2018.

Se ricordate uno dei regolamenti più travagliati nella storia legislativa dell’UE che ha bloccato per anni il trilogo, ovvero le tre istituzioni europee chiamate ad esprimersi: Commissione, Parlamento e Consiglio. Questo processo, iniziato ormai…

Oltre agli aspetti generali di cui abbiamo parlato in questo articolo, il nuovo regolamento europeo sul biologico 279/2021 (qui PDF), ridefinisce le regole per la certificazione di gruppo: è importante sottolineare anche che le stesse regole saranno attuate per i produttori dell’UE e per i produttori in tutto il mondo che desiderano esportare nel mercato biologico dell’UE come…

Tra le novità introdotte con la nuova regolamentazione unionale del biologico vi sono sia la possibilità di certificare l’attività dei Gruppi di piccoli produttori agricoli, sia quella di certificare nuovi prodotti, precedente esclusi dalla certificazione in quanto non ricompresi nell’ambito del trattato di funzionamento dell’unione europea ed ora elencati nell’allegato I del reg. 2018/848.

Per…