Il mercato dei prodotti per la pulizia sta vivendo una trasformazione epocale, spinta dalla crescente consapevolezza ambientale dei consumatori. In questo contesto, l’ascesa dei prodotti per la pulizia green sta diventando un pilastro fondamentale nella promozione di abitudini di vita sostenibili. Esploreremo le sfide affrontate dalle aziende del settore e le promettenti opportunità che si prospettano nel panorama di…

Nella corsa moderna alla bellezza, sempre più persone stanno abbracciando un approccio più naturale e sostenibile alla cura della pelle. In questo contesto, le erbe stanno guadagnando un ruolo centrale nella composizione dei cosmetici, poiché i consumatori cercano opzioni più salutari e rispettose dell’ambiente per la loro routine di bellezza quotidiana. Le erbe sono state utilizzate per scopi cosmetici…

Lo scorso 23 novembre NATRUE ha promosso la giornata della bellezza naturale e sostenibile con un’iniziativa motivazionale rivolta ai produttori, ai brand e ai distributori di cosmetici naturali e biologici, oltre alle organizzazioni e le singole persone, per sostenere la cosmesi naturale, ispirando e mobilitando sia l’industria beauty sia i consumatori.

L’obiettivo è far nascere sentimenti di consapevolezza…

C’è un doppio nesso tra le certificazioni ambientali e l’ultimo rapporto dell’IPCC “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability”: sia l’urgenza di azioni climaticamente sostenibili, sia l’attestazione della capacità ed efficacia di queste azioni attraverso la certificazione.

Il rapporto IPCC
L’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite (IPCC) è l’organo intergovernativo che esamina e…

L’intera totalità dei prodotti utilizzati quotidianamente, di qualunque tipo essi siano generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita, carbon e water footprint quantificano gli impatti di emissioni di gas serra e di utilizzo delle risorse idriche.

LCA – Analisi del ciclo di vita
Questo calcolo avviene tramite Life Cycle Assessment (LCA – Analisi del ciclo di vita), la metodologia…

La scarsità di risorse limitate quali acqua, suolo, energia, la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione dei contaminanti, sono tutti aspetti facenti parte della responsabilità ambientale e sociale che un sistema produttivo non può ormai non prendere in considerazione.

A cosa serve la metodologia LCA
Da tempo CCPB ha colto questo messaggio e ha accettato la sfida offrendo una sempre…

L’intera totalità dei prodotti utilizzati quotidianamente generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: durante le fasi di lavorazione delle materie prime, di produzione, trasporto, utilizzo e di trattamento a fine vita.

Life Cycle Assessment (LCA)
Il Life Cycle Assessment (LCA) è la metodologia, ormai consolidata a livello internazionale e standardizzata dalle norme ISO 14040 e ISO 14044, per…

Carbon e la Water Footprint sono tra i principali standard di certificazione per il calcolo degli impatti ambientali nel settore agroalimentare.

Tutti i prodotti utilizzati quotidianamente generano infatti impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: durante le fasi di lavorazione delle materie prime, di produzione, trasporto, di utilizzo e di trattamento a fine vita.

Il Life Cycle Assessment (LCA…

Tutti i prodotti di uso quotidiano generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: durante l’estrazione e la lavorazione delle materie prime, la produzione, il trasporto e nella maggior parte dei casi anche durante l’utilizzo e il trattamento a fine vita.

Il Life Cycle Assessment (LCA – Analisi del ciclo di vita) è la metodologia, ormai consolidata a livello…

Tutti i prodotti utilizzati quotidianamente generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita: durante le fasi di lavorazione delle materie prime, produzione, trasporto, utilizzo e di trattamento a fine vita. Il Life Cycle Assessment (LCA – Analisi del ciclo di vita) è la metodologia, ormai consolidata a livello internazionale, per la quantificazione degli impatti ambientali dei prodotti durante tutta la loro…