News
A causa delle recenti modifiche introdotte con la nuova versione del Water Risk Atlas Aqueduct 4.0 del World Resources Institute (WRI), gli operatori Biosuisse che ricadono nelle zone ritenute a rischio idrico dovranno presentare nel 2024 un piano di gestione delle acque.
Secondo le direttive Bio Suisse la base per definire se un’azienda agricola si trova in una…
A partire dal 2023, anche gli audit sociali saranno introdotti a scaglioni durante i controlli annuali nelle aziende Biosuisse Organic (BSO). Al posto dei precedenti certificati sociali esterni e delle autodichiarazioni, le condizioni sociali saranno controllate direttamente dagli ispettori in azienda.
Che cosa cambierà per le aziende BSO?
Come quasi tutti i requisiti sociali, gli standard sociali di Bio Suisse…
A seguito della conferenza annuale dei delegati Naturland (giugno 2021), come di consueto si è provveduto agli aggiornamenti allo Standard Naturland.
Non sono stati emesse modifiche di alto rilievo, ma alcuni accorgimenti e modifiche e accorgimenti che vale la pena riportare. Tra le altre:
I requisiti addizionali per aziende situate in zone con scarse risorse idriche si applicheranno alle sole aziende…
Dal 10 gennaio 2021 è entrata in vigore una serie di importanti modifiche alle prescrizioni Bio Suisse riguardanti i requisiti della gestione dell’acqua nonché modifiche di minore entità in merito a restrizioni nell’impiego di varietà di verdura da coltivazione con fusione cellulare (CMS).
Gestione delle risorse idriche: Come sono le nuove direttive e di che cosa devono tenere conto…
Sui prodotti Bio Suisse è applicata una normativa sui residui molto più stringente che non sui prodotti certificati ai sensi del Reg. 834/2007.
Cosa dice la normativa Bio Suisse
Le segnalazioni possono venire inoltrate a ICB per contaminazioni a partire da 0,001 mg/kg, 10 volte meno rispetto a quanto previsto dalle normative nazionali ed europee. Tuttavia è presente una…
Il prossimo autunno TÜV NORD Education organizza una serie di corsi di formazione sul biologico, per fornire agli operatori quelle conoscenze necessarie per comprendere le logiche e i requisiti del settore. Alcuni dei docenti fanno parte dello staff di CCPB.
Per info e adesioni contattare TÜV NORD Education agrifood@tuev-nord.it, tel. 051 0450615. In programma anche…
Considerato lo scenario pandemico globale del nuovo coronavirus COVID-19, i governi di molti paesi stanno adottando misure restrittive e di prevenzione del contagio, che implicano un mancato svolgimento dei programmi di audit pianificati.
Di seguito un breve riassunto delle misure e procedure temporanee adottate dalle singole organizzazioni/enti nel caso in cui sia impossibile eseguire visite in loco.
IBD…
Due delle più grandi associazioni di agricoltura biologica in Germania (Naturland) e in Svizzera (BioSuisse), hanno scelto di far da precursori e di includere nei loro standard anche requisiti di responsabilità sociale.
Cosa fanno Naturland e BioSuisse
L’apertura dei mercati e la crescente consapevolezza dei consumatori, impongono sempre più alle aziende di assumersi la responsabilità di assicurarsi che ci…
Bio Suisse è un’organizzazione svizzera che rappresenta gli interessi dei coltivatori elvetici e che ha sviluppato specifiche direttive per i prodotti biologici, registrando il marchio Gemma/Bio Suisse che solo i licenziatari svizzeri possono utilizzare.
Il marchio
Tale marchio identificativo dei prodotti Bio Suisse è molto apprezzato dai consumatori svizzeri, i quali spesso non si “accontentano” del prodotto biologico certificato ai…
Per assicurare una maggiore sicurezza dei controlli e uno svolgimento più efficiente del processo, a partire dal 1° marzo 2017, Bio Suisse si avvale del nuovo sistema gestionale elettronico del flusso di merci Bio Suisse Supply Chain Monitor (SCM).
Pertanto tale sistema ha sostituito la precedente “procedura fisica” relativa ai certificati di controllo per Bio Suisse. Ne consegue che per…