News
In data 04.03.2025 è stata pubblicata la circolare PQAII Prot. Uscita N. 0100024, che fornisce indicazioni operative al fine di garantire un’applicazione omogenea della disciplina in materia di Programmi Annuali di Produzione che, nello specifico, riporta quanto segue.
Il decreto direttoriale n. 41600 del 30 gennaio 2025 ha disposto la proroga del termine per la presentazione dei PAP…
Alert riguardante il possibile ingresso nel mercato italiano di prodotti commercializzati da operatore tedesco con certificato biologico falsificato (visualizza qui)
 …
Dal 11 al 14 febbraio 2025 si è svolta a Norimberga la fiera internazionale degli alimenti biologici BIOFACH. Una volta avremmo parlato anche di VIVANESS e della fiera della cosmesi naturale, ma dal 2025 il padiglione specializzato è stato chiuso. Questo è stato un chiaro segnale.
Ricordiamo i numeri di questo evento planetario, considerato a ragione come il punto di riferimento del settore…
La fiera Biofach ha ufficialmente preso il via! Da oggi al 14 febbraio un’opportunità imperdibile per esplorare le ultime innovazioni nel settore biologico. CCPB vi aspetta con entusiasmo al Padiglione 4, Stand 4-611, pronto ad affiancarvi attraverso un viaggio nel mondo del biologico certificato.
Venite a trovarci! Vi aspettiamo!
 …
Il recente webinar “La convergenza tra certificazione biologico ed Equalitas” organizzato da Federbio ed Equalitas, ha esplorato i punti in comune e le sinergie possibili tra due standard di certificazione chiave per il settore agroalimentare: il biologico e il modello Equalitas. Queste due certificazioni, pur con scopi diversi, sono sempre più vicine per rispondere a una domanda crescente di prodotti…
Lo scorso settembre la Corte dei conti europea ha pubblicato il proprio rapporto “Agricoltura biologica nell’UE – Lacune e incoerenze ostacolano il successo della pertinente politica”.
L’audit condotto dalla Corte ha interessato anche l’Italia ed aveva lo scopo di verificare se:
– la struttura legislativa attualmente in vigore permette un incremento del metodo di produzione biologico
– i fondi PAC…
In un precedente articolo sulle news di luglio avevamo già descritto i passi che la Commissione Europea stava mettendo in atto per arrivare alla prima data (1 gennaio 2025) a partire dalla quale solo prodotti pienamente conformi al Reg. UE 2028/848 potranno essere importati dai Paesi Terzi.
Il 24 giugno infatti fu pubblicato (cfr. Reg. 2024/1748 ) il primo…
In un precedente articolo sulle news di luglio avevamo già descritto i passi che la Commissione Europea stava mettendo in atto per arrivare alla prima data (1 gennaio 2025) a partire dalla quale solo prodotti pienamente conformi al Reg. UE 2018/848 potranno essere importati dai Paesi Terzi.
Il 24 giugno infatti fu pubblicato (cfr. Reg. 2024/1748 ) il primo…
Con il decreto n. 271442 del 18 giugno 2024 (pubblicato in GU Serie Generale n.151 del 29-06-2024) sono state fornite da parte del ministero, le indicazioni per la gestione della rettifica della notifica di attività di produzione biologica (art. 17 del d.lgs. 148/2023) a seguito dell’applicazione del nuovo Sistema di identificazione delle Parcelle Agricole…
Le piante aromatiche e officinali rappresentano un ruolo di grande interesse sia nella tradizione agricola italiana che nell’attuale panorama della coltivazione biologica.
Queste piante, utilizzate da secoli per scopi alimentari, cosmetici e terapeutici, grazie alle loro proprietà e al loro utilizzo in vari settori, stanno vivendo un rinnovato interesse grazie alla crescente consapevolezza dei consumatori verso prodotti naturali e…