Il recente webinar “La convergenza tra certificazione biologico ed Equalitas” organizzato da Federbio ed Equalitas, ha esplorato i punti in comune e le sinergie possibili tra due standard di certificazione chiave per il settore agroalimentare: il biologico e il modello Equalitas. Queste due certificazioni, pur con scopi diversi, sono sempre più vicine per rispondere a una domanda crescente di prodotti…

Lo scorso settembre la Corte dei conti europea ha pubblicato il proprio rapporto “Agricoltura biologica nell’UE – Lacune e incoerenze ostacolano il successo della pertinente politica”.

L’audit condotto dalla Corte ha interessato anche l’Italia ed aveva lo scopo di verificare se:
– la struttura legislativa attualmente in vigore permette un incremento del metodo di produzione biologico
– i fondi PAC…

In un precedente articolo sulle news di luglio avevamo già descritto i passi che la Commissione Europea stava mettendo in atto per arrivare alla prima data (1 gennaio 2025) a partire dalla quale solo prodotti pienamente conformi al Reg. UE 2028/848 potranno essere importati dai Paesi Terzi.

Il 24 giugno infatti fu pubblicato (cfr. Reg. 2024/1748 ) il primo…

In un precedente articolo sulle news di luglio avevamo già descritto i passi che la Commissione Europea stava mettendo in atto per arrivare alla prima data (1 gennaio 2025) a partire dalla quale solo prodotti pienamente conformi al Reg. UE 2018/848 potranno essere importati dai Paesi Terzi.

Il 24 giugno infatti fu pubblicato (cfr. Reg. 2024/1748 ) il primo…

Con il decreto n. 271442 del 18 giugno 2024 (pubblicato in GU Serie Generale n.151 del 29-06-2024) sono state fornite da parte del ministero, le indicazioni per la gestione della rettifica della notifica di attività di produzione biologica (art. 17 del d.lgs. 148/2023) a seguito dell’applicazione del nuovo Sistema di identificazione delle Parcelle Agricole…

La Circolare n. 630237, emanata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), chiarisce come gestire eventuali inadempienze legate alla presentazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP*) per l’anno 2024, a seguito della proroga concessa per la rettifica della notifica biologica entro il 15 gennaio 2025 (Circolare AGEA n. 86306 del 14 novembre 2024) e ne…

Il MASAF (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) con circolare n. 509984 del 02/10/2024, ha comunicato agli Organismi di Controllo, al Tavolo tecnico in agricoltura biologica, al Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari, alle Regioni e Province Autonome l’abrogazione del Decreto Ministeriale n. 18321 del…

Lo scorso settembre, si è tenuto a Budapest L’EUROPEAN ORGANIC CONGRESS dove, tra i molteplici argomenti trattati, si è parlato anche dell’andamento del mercato biologico, con un’analisi approfondita sul consumo dei prodotti biologici all’interno dei paesi dell’Unione Europea.

I dati presentati da Soil Association durante il congresso esprimono una tendenza positiva di crescita del settore biologico, nonostante…

Gli audit sociali Bio Suisse, introdotti gradualmente dal 2024, sono obbligatori in alcune regioni italiane come Calabria, Puglia e Basilicata, segnando un passo importante verso la tutela dei diritti dei lavoratori e l’etica aziendale.

Dal 2025, l’obbligo sarà esteso a tutto il territorio italiano, con alcune eccezioni: le aziende con un massimo di 5 dipendenti fissi resteranno escluse…

Nel corso della riunione dei delegati di Naturland del 2024, sono state approvate importanti modifiche agli standard dell’organizzazione, che riguardano la produzione agricola, l’allevamento, la trasformazione e l’acquacoltura.

L’applicazione del nuovo standard sarà verificato durante le ispezioni del 2025. Vediamo nel dettaglio le principali novità tecniche.
Produzione Agricola: Innovazioni nella Gestione delle Risorse
Gli aggiornamenti relativi…