News
A metà gennaio 2018 sono stati presentati i primi risultati del progetto Meleto Pedonabile Sostenibile, che coinvolge Apot, la Fondazione Edmund Mach, il Consorzio Innovazione Frutta e CCPB srl.
Meleto Pedonabile Sostenibile
L’iniziativa, della durata di tre anni, ha lo scopo di individuare delle tipologie di allevamento del melo che possono essere adattate alle diverse aziende frutticole del Trentino…
La sostenibilità è una prerogativa essenziale per favorire e mantenere la produttività di un ecosistema, tutti i tipi di processi produttivi oggigiorno sono rivolti all’ottenimento di produzioni di qualità e che siano il meno impattanti e gravose in termini ambientali.
Agricoltura e sostenibilità
I processi di produzione possono essere definiti sostenibili quando impattano il meno possibile sull’ambiente e consentono…
I processi di produzione agroalimentari sono sostenibili quando impattano il meno possibile sull’ambiente e quando consentono alle generazioni future di poter perpetuare i cicli produttivi, cioè quando le risorse utilizzate per attuare quei cicli si trasformano in “output” e i rifiuti si possono riciclare e vengono riutilizzati in cicli produttivi successivi.
Ridurre l’impatto ambientale dei processi di produzione…
Se gestito con le opportune tecniche, il settore agricolo possiede una capacità unica di fornire alla società risultati positivi per la biodiversità, la cui tutela figura da tempo tra gli obiettivi nazionali e internazionali.
La biodiversità consente l’instaurarsi di equilibri che implicano un ridotto ricorso ad “input” esterni con la conseguente riduzione dell’intensività dei processi. Ridurre l’impatto…
Se gestito con le opportune tecniche, il settore agricolo possiede una capacità unica di fornire alla società risultati positivi per la biodiversità, la cui tutela figura da tempo tra gli obiettivi nazionali ed internazionali. La biodiversità consente l’instaurarsi di equilibri che implicano un ridotto ricorso ad “input” esterni con la conseguente riduzione dell’intensività dei processi.
Ridurre l’impatto…
CCPB e Consorzio il Biologico saranno presenti a Macfrut 2016 con uno stand istituzionale (pad. D7 – stand 199). La fiera internazionale dell’ortofrutta sarà a Rimini dal 14 al 16 settembre.
“Ci sono molti modi per declinare la sostenibilità nelle produzioni agroalimentari” ricorda Lino Nori presidente di Consorzio il Biologico “uno di questi è chiaramente il biologico, che forte del successo…
I processi di produzione agroalimentari sono sostenibili quando impattano il meno possibile sull’ambiente e quando consentono alle generazioni future di poter perpetuare i cicli produttivi. In altre parole quando le risorse utilizzate per attuare quei cicli si trasformano in “output” e i rifiuti si possono riciclare e vengono riutilizzati in cicli produttivi successivi.
Se gestito con le opportune tecniche…
La biodiversità è un valore che sottende alla sostenibilità. I processi di produzione agroalimentari sono sostenibili quando impattano il meno possibile sull’ambiente e quando consentono alle generazioni future di poter perpetuare i cicli produttivi, ovvero quando le risorse utilizzate per attuare quei cicli si trasformano in “output” e i rifiuti si possono riciclare e vengono riutilizzati in cicli produttivi successivi…
In che modo un consumatore che quotidianamente fa la spesa di prodotti alimentari può comprendere se i suoi acquisti sono compatibili con l’obiettivo della tutela della biodiversità? Per trovare una risposta CCPB srl ha sviluppato “Biodiversity Alliance – Valutazione della Biodiversità degli ecosistemi agricoli” (DT17).
Un servizio di certificazione che sarà al centro del convegno “La certificazione della Biodiversità negli…
Se gestito con le opportune tecniche, il settore agricolo possiede una capacità unica di fornire alla società risultati positivi per la biodiversità, la cui tutela figura da tempo tra gli obiettivi nazionali ed internazionali.
Ridurre l’impatto ambientale dei processi di produzione sugli ecosistemi agricoli è infatti una priorità ormai entrata nell’agenda politica mondiale e nella coscienza comune.
Per comprendere…