Mentre scriviamo queste righe si è appena avviata in Egitto la Conferenza “COP 27”, organizzata dalle Nazioni Unite sul tema del Cambiamento Climatico. 12 giorni di incontri con l’obiettivo di stabilire quali azioni intraprendere per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall’Accordo di Parigi e a partire dai risultati del precedente incontro “COP 26” tenutosi a Glasgow nel 2021.

L…

Con tale termine si intende la cattura e lo stoccaggio a lungo termine dell’anidride carbonica nelle piante, e soprattutto nel suolo. Il sequestro del carbonio avviene sia naturalmente che come risultato di attività antropiche e si riferisce tipicamente allo stoccaggio del carbonio organico che ha il potenziale immediato di diventare anidride carbonica, uno dei GHG responsabile del climate change…

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Istituita da una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972. Questa giornata negli ultimi tempi ha assunto un’importanza sempre maggiore per il futuro di tutti noi e delle prossime generazioni e rappresenta la più grande piattaforma globale per la sensibilizzazione di tutti i cittadini…

Il messaggio dell’ultimo report IPCC sul cambiamento climatico è molto chiaro, e definisce senza ombra di dubbio l’esistenza di un legame tangibile tra la quantità di gas serra prodotti dalle attività umane e il riscaldamento del pianeta terra. Di conseguenza bisogna urgentemente affrontare e porre un freno ai cambiamenti climatici e quindi ridurre la concentrazione di gas serra in…

Ad oggi tra i temi più trattati in ambito ambientale, oltre alla lotta al climate change troviamo il tema dell’uso e della gestione sostenibile di una risorsa fondamentale per le produzioni in genere, ovvero l’acqua.

Diverse sono le comunicazioni e le azioni promosse a livello globale e nazionale che mirano a favorire un utilizzo razionale e sostenibile, nonch…

C’è un doppio nesso tra le certificazioni ambientali e l’ultimo rapporto dell’IPCC “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability”: sia l’urgenza di azioni climaticamente sostenibili, sia l’attestazione della capacità ed efficacia di queste azioni attraverso la certificazione.

Il rapporto IPCC
L’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite (IPCC) è l’organo intergovernativo che esamina e…

Si chiude l’anno 2022 e qualche considerazione possiamo trarla come auspicio per il 2023.
Quello che ci lasciamo alle spalle è l’anno della guerra in Ucraina che, scoppiata inaspettatamente, ci ha regalato paura del futuro e l’inflazione, un fenomeno economico sconosciuto a chi ha meno di 30 anni; nell’ultimo anno, i prezzi sono aumentati del 7% come…

Pandemia, lotta al cambiamento climatico, crisi energetica, carenza nell’approvvigionamento delle materie prime, sono tutti fattori che possono influire sulle tendenze alimentari dei prossimi anni.
A farne le spese potrebbero essere sia la sicurezza alimentare che la qualità del processo produttivo. La certificazione può essere invece un modo per evitare questi rischi. Ecco come.

Pandemia
Il 2022 si apre con…

Il suolo è una risorsa primaria fondamentale per l’attività agricola, zootecnica e agro-alimentare in genere. La conservazione e la gestione sostenibile di questa risorsa ha assunto notevole importanza nell’ultimo decennio. Diverse sono le iniziative pubbliche e/o private organizzate per gestire sostenibilmente e  salvaguardare questa importa risorsa.

Tra queste ricordiamo la Giornata mondiale del suolo, celebrata lo scorso…

Il 5 dicembre si è celebrata la Giornata mondiale del suolo. La ricorrenza – istituita dal 2014 dall’agenzia alimentare dell’Onu, la Fao – ha come scopo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di un suolo sano e di una sua gestione sostenibile.

Il tema di questa edizione è sintetizzato dallo slogan “Keep soil alive, Protect soil biodiversity” (Mantieni in vita il…