Mentre scriviamo queste righe si è appena avviata in Egitto la Conferenza “COP 27”, organizzata dalle Nazioni Unite sul tema del Cambiamento Climatico. 12 giorni di incontri con l’obiettivo di stabilire quali azioni intraprendere per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall’Accordo di Parigi e a partire dai risultati del precedente incontro “COP 26” tenutosi a Glasgow nel 2021.

L…

Con tale termine si intende la cattura e lo stoccaggio a lungo termine dell’anidride carbonica nelle piante, e soprattutto nel suolo. Il sequestro del carbonio avviene sia naturalmente che come risultato di attività antropiche e si riferisce tipicamente allo stoccaggio del carbonio organico che ha il potenziale immediato di diventare anidride carbonica, uno dei GHG responsabile del climate change…

Il suolo è una risorsa primaria fondamentale per l’attività agricola, zootecnica e agro-alimentare in genere. La conservazione e la gestione sostenibile di questa risorsa ha assunto notevole importanza nell’ultimo decennio. Diverse sono le iniziative pubbliche e/o private organizzate per gestire sostenibilmente e  salvaguardare questa importa risorsa.

Tra queste ricordiamo la Giornata mondiale del suolo, celebrata lo scorso…

Il 5 dicembre si è celebrata la Giornata mondiale del suolo. La ricorrenza – istituita dal 2014 dall’agenzia alimentare dell’Onu, la Fao – ha come scopo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di un suolo sano e di una sua gestione sostenibile.

Il tema di questa edizione è sintetizzato dallo slogan “Keep soil alive, Protect soil biodiversity” (Mantieni in vita il…

Se il suolo viene visto soprattutto come un substrato da utilizzare e sfruttare per la produzione agroalimentare, non si pensa abbastanza al suo ruolo di fondamentale importanza per la lotta al climate change.

4×1000
Il suolo infatti può essere un attore chiave in relazione alla mitigazione e prevenzione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e alla sostenibilità. Non a caso…

Lo scorso 2 giugno, la Commissione Europea ha pubblicato un questionario riguardante il budget previsto per la nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria).

PAC e Green Deal
Il documento mostra come i fondi saranno destinati a riparare i danni economici e sociali causati dalla crisi sanitaria, a far ripartire l’agricoltura europea, a creare e proteggere i posti di lavoro ed…

I paesi che si affacciano sul Mar Nero, o che fanno uso dei suoi porti per esportare i propri prodotti agricoli, stanno aumentando la loro importanza sul mercato internazionale dei prodotti biologici. CCPB ha quindi commissionato ad Areté s.r.l. di Bologna, società di consulenza e ricerca nel settore agroalimentare, un’analisi della variabilità delle rese ottenute in agricoltura…

Con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, il prossimo 3 aprile CCPB organizza il convegno “Modelli produttivi agroalimentari sostenibili e certificazioni ambientali”.  Appuntamento alla Sala Poggioli della Regione Emilia Romagna, viale delle Fiera 8 a Bologna. Prossimamente vi daremo ulteriori dettagli.

Sostenibilità e politiche agricole
La sostenibilità delle produzioni agroalimentari da diversi anni è al centro delle attenzioni delle politiche globali…

Lo scorso 15 Ottobre si è chiusa la consultazione pubblica per la revisione del nuovo PAN (Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari), che ci porterà alla PAC post-2020 (Politica Agricola Comune).

Numerose sono state le proposte d’innovazione suggerite dagli stakeholder, ma la base di partenza resta quanto fatto di buono fino ad ora. Gli…

Abbiamo ricevuto il seguente intervento dall’Azienda Agricola Collestafano, che ha voluto raccontare la sua esperienza su un progetto di ricerca internazionale sulle pacciamature vive. Invitiamo altri operatori a inviare altri contributi per il miglioramento delle tecniche di produzione biologica.

Che cosa significa produrre vino biologico? Per alcuni questo può significare semplicemente sostituire prodotti chimici con altri ammessi da rigidi…