News
Con la pubblicazione del Decreto 22 dicembre 2022 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste vengono ulteriormente prorogati al 31 dicembre 2025, i limiti da acido fosfonico nei prodotti biologici (limiti intesi come “soglia numerica” al di sopra della quale il prodotto risultato contaminato non può essere in nessun caso commercializzato con la certificazione biologica), con l…
Lo scorso 18 giugno è stata approvata in conferenza Stato-Regioni la bozza del decreto che modifica il Decreto ministeriale 13 gennaio 2011, n. 309 sulle Contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili di prodotti fitosanitari in agricoltura biologica.
Una volta pubblicato ed entrato in vigore (qui PDF), il Decreto introdurrà sostanziali novità in merito alla gestione di positività all’acido fosfonico/fosforoso…
Torno sul tema dell’acido fosforoso o fosfonico perché sembra essere abbastanza paradigmatico del biologico italiano in questi ultimi anni.
Il carattere olistico del biologico
Il biologico nazionale sembra dipendere dall’asticella di residuo che a breve verrà fissata per l’acido fosforoso/fosfonico (si tratta della stessa cosa essendo due tautomeri) sui prodotti, ma così si dimentica che il…
Continua l’incertezza tecnico/scientifica sulla presenza di acido fosforoso/fosfonico nei prodotti biologici, freschi e/o trasformati. Un’incertezza rischia di riverberarsi in modo negativo sulle produzioni nazionali: le bozze di note o circolari che si rincorrono impongono limiti, di 0,05 ppm per i prodotti freschi annuali e 0,1 ppm per i prodotti freschi da coltivazioni arboree…
Il Fosetil alluminio è il principio attivo di diverse formulazioni di pesticidi ampiamente utilizzati per controllare le malattie delle piante causate da funghi e batteri patogeni, il cui uso non è consentito in agricoltura biologica.
Fosetil e residui
Il Fosetil-Al si degrada in acido fosforoso/fosfonico (H3PO3) ed i Iaboratori sono in grado di individuare e determinare sia il fosetil che…
A seguito delle problematiche emerse nel corso dell’ultimo anno legate alla presenza dei residui di fosetyl alluminio e i suoi metaboliti nei prodotti ortofrutticoli, GLOBALGAP ha ritenuto necessario richiamare l’attenzione degli Organismi di certificazione attraverso una comunicazione tecnica che abbia il valore di linea guida di indirizzo nelle attività di verifica ispettiva.
In particolare, qualora si verificassero casi…