Il documento DT-16 prodotto da Accredia in previsione dell’attuazione del nuovo Reg. Biologico 2018/848, sostituisce l’RT-16 e adegua al nuovo Regolamento i requisiti di accreditamento degli organismi che rilasciano certificazioni nell’ambito della produzione biologica. Al centro, il criterio della valutazione del rischio.

Cosa cambia con il nuovo regolamento
Dal 1° gennaio 2022 si applica…

In seguito alla pubblicazione di alcuni aggiornamenti normativi e approfondimenti emersi dal confronto nei tavoli tecnici, a inizio maggio ACCREDIA ha pubblicato la Circolare 22-2021 (qui PDF), per offrire un chiarimento sull’applicabilità di alcuni paragrafi del Regolamento Tecnico “RT-16”.

Il regolamento che ha come titolo completo “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi che rilasciano dichiarazioni di conformit…

È iniziata la discussione e il confronto su quali sono le possibili alternative percorribili per poter continuare ad erogare i servizi di ispezione e certificazione nel settore agroalimentare.

Una discussione partita nel momento in cui il nostro Paese ha cominciato ad adottare le misure che via via limitano tutt’ora gli spostamenti delle persone, inizialmente solo per alcune zone ristrette, poi…

In seguito alle ultime disposizione (DPCM del 22 marzo 2020) per fronteggiare l’emergenza epidemiologia da COVID-19, CCPB garantisce la continuità lavorativa organizzando gli uffici in modalità smart working.

CCPB si sta attenendo alle direttive di Accredia per lo svolgimento, laddove possibile, di verifiche in modalità “da remoto”, e in linea con le Linee Guida IAF ID03. Perciò si…

Il Fosetil alluminio è il principio attivo di diverse formulazioni di pesticidi ampiamente utilizzati per controllare le malattie delle piante causate da funghi e batteri patogeni, il cui uso non è consentito in agricoltura biologica.

Fosetil e residui
Il Fosetil-Al si degrada in acido fosforoso/fosfonico (H3PO3) ed i Iaboratori sono in grado di individuare e determinare sia il fosetil che…

Una rubrica di un famoso settimanale di enigmistica si chiama “Forse non tutti sanno che…”. Forse non tutti sanno che anche i controllori dei controllori sono a loro volta oggetto di verifiche e controlli da parte di altri Enti o Autorità. Lo spunto per queste brevi note nasce, oltre che dalla recente normazione nazionale sull’agricoltura biologica, anche dallo svolgimento…

Chi paga i costi della certificazione biologica? Perché il soggetto controllato paga il suo controllore? Sono queste le domande più ricorrenti ogni volta che un servizio giornalistico, televisivo o su carta stampata, si occupa di biologico, senza approfondire la questione con le argomentazioni pro o contro. In questi casi, il messaggio che si vuole lanciare all’ignaro consumatore è fin troppo…

Riportiamo un breve resoconto delle ultime attività di CCPB in Tunisia. CCPB lavora in vari paesi dell’area del Mediterraneo, sempre come organismo di certificazione per le produzioni da agricoltura biologica.

Acquacoltura e produzione di alghe – TUNAC – ACCREDIA
CCPB ha deciso di estendere l’equivalenza del proprio Standard di Produzione Biologica alla categoria di prodotti di Acquacoltura e produzione di…

La newsletter di Consorzio il Biologico esce in occasione di BioFach – Vivaness, la grande fiera mondiale sul biologico di Norimberga, dal 10 al 13 febbraio 2016. Presentiamo qui sotto un estratto dell’intervista con Lino Nori, la versione integrale si può leggere al BioFach o sul sito del Consorzio.

Nori, i numeri sono eloquenti: crescita dei consumi e delle esportazioni…

È ormai passato un anno da quando è divenuta operativa la fusione tra CCPB e IMC ed è tempo quindi di aggiornare la fotografia sugli accreditamenti, autorizzazioni e riconoscimenti che ci consentono oggi, operando direttamente o in partnership con altri enti, di assicurare l’accesso sul mercato internazionale ai prodotti dei nostri clienti e di erogare i servizi di ispezione e certificazione in…