CCPB partecipa a Vinitaly, padiglione 11 stand B2. Un appuntamento che quest’anno avrà un valore particolare per il mondo del biologico e della certificazione: dal 2012, infatti, il vino potrà essere etichettato come bio e non solo come proveniente da uve biologiche.

Certificazione per il vino bio
Fabrizio Piva, Amministratore delegato di CCPB Srl, commenta così la grande novità di quest’anno: “Finalmente, dopo più di vent’anni, si può certificare biologico anche il vino e l’Unione Europea (UE) ha definito le regole della vinificazione biologica con il Reg CE 203/2012. Si è passati dal “vino con uve biologiche”, caratterizzato da una miriade di disciplinari fra loro differenti, al vino biologico le cui regole sono uguali per tutta l’UE. Questo sarà il “leitmotiv” che caratterizzerà l’incipiente Vinitaly. Un ulteriore elemento di interesse e di impulso al vino biologico, dopo un’edizione di Vinitaly 2011 che già aveva registrato un elevato interesse verso il vino biologico”.
Un passo importante per il riconoscimento della denominazione biologica, che riassume in un marchio tutti i passi di una filiera di alta qualità, rispettosa dell’ambiente e della salute.
Finalmente, come già da venti anni è per i prodotti agroalimentari, un regolamento uguale per tutti definisce con precisione che cosa è bio anche nel bicchiere.

I nostri convegni

Vinitaly 2017, un’altra occasione per parlare di “Bio e sostenibilità: perché convengono anche nel vino?”. Un convegno organizzato da CCPB e Certiquality per lunedì 10 aprile ore 10.30, Sala Mozart – Palaexpo 1° piano.

QUI RELAZIONI CONVEGNO
SINTESI del convegno
&nbsp…

Vinitaly 2016: CCPB e Certiquality organizzano il convegno “L’impronta ecologica in vigna e cantina: una linea guida”: martedì 12 aprile, ore 10.30 Sala Mozart (PalaExpo 1 piano).

Linee guida Carbon e Water Footprint
Nell’ambito della collaborazione pluriennale instaurata fra CCPB e Certiquality, abbiamo predisposto una Linea Guida per aiutare chi, nel settore vitivinicolo, vuole avviare la propria…

Vinitaly 2018 dedicato alla sostenibilità in viticoltura. Lunedì 16 aprile, ora 14.30 (Sala Mozart, PalaExpo), CCPB e Certiquality organizzano il convegno: La sostenibilità nel vino: approcci e nuovi modelli di certificazione

Vinitaly 2018
La certificazione è una pratica molto concreta: trasforma in azioni virtuose, trasparenti e misurabili valori talvolta molto complessi. È il caso della sostenibilità, lodata da tutti, ma che…

Vinitaly 2019 dedicato alla sostenibilità in viticoltura. Lunedì 8 aprile, ore 10.30 (Sala Mozart, PalaExpo 1 piano), CCPB e Certiquality organizzano il convegno: Economia circolare, sostenibilità e certificazione.

Convegno Vinitaly 2019
Per essere davvero sostenibile il settore vitivinicolo deve pensare a tutto l’ecosistema in cui le produzioni sono inserite: ambiente, società ed economia. Un’azienda agricola deve e…

Per Vinitaly 2015 CCPB e Certiquality organizzano il Convegno “Le qualità del vino: come valorizzarle e certificarle”, martedì 24 marzo ore 10.30-13, Sala Respighi presso Pala Expo di Verona Fiere.

QUI UN RESOCONTO DEL CONVEGNO, QUI LE RELAZIONI DA SCARICARE

&nbsp…

CCPB è stato invitato ad AgriCultura, il festival di Desenzano sul Garda dedicato a biodiversità, sostenibilità e fertilità. Nel ricco programma, sabato 18 aprile alle 15 al Castello (sala Benedetti), ci sarà il convegno Storytelling: il bio si racconta – Le scelte verso il biologico.

Ecco una sintesi dell’intervento di Davide Pierleoni, Responsabile Ufficio Commerciale, Marketing e Segreteria, intitolato Vitivinicoltura biologica…

CCPB e Certiquality insieme a Vinitaly con stand e un convegno. Il tema sarà proprio l’analisi della cornice in cui ascrivere la sostenibilità del vino: quali fasi della filiera? quali procedimenti rendere più virtuosi? come cerificarli?

CCPB, Certiquality e  Consorzio il Biologico saranno presenti a Vinitaly con uno stand al pad. 12, stand B2, e ad Agrifood, all’area…

All’interno di Vinitaly 2013, CCPB e Certiquality presentano un convegno sulla filiera vitivinicola. Martedì 9 aprile, ore 10, nella Sala Respighi, primo piano del Palaexpo di Verona Fiere. Tema centrale come il metodo biologico, la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale concorrono e lavorano insieme nella produzione del vino.
La sostenibilità è uno dei driver che influenza sempre di pi…

News correlate

Sostenibilità in viticoltura e nelle produzioni vinicole, e attenzione alla crescita del vino biologico. Sono i due argomenti su cui…

Vinitaly ha archiviato la 56esima edizione 2024 con 97mila presenze che confermano l’importanza della manifestazione vinicola come tra le…

Domani si apriranno le porte della 54ma edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna.

Saranno oltre 2.900 le aziende presenti (+11…

La certificazione è un valore per il settore produttivo perché porta qualità: riesce a tradurre in pratica concreta la sostenibilità. Questo…

Per essere davvero sostenibile il settore vitivinicolo deve pensare a tutto l’ecosistema in cui le produzioni sono inserite: ambiente…

Il 15% dell’interna superficie viticola italiana è coltivata con metodo biologico, un dato che fa dell’Italia il paese con…

Oltre 70 cantine hanno partecipato al convegno “Bio e sostenibilità: perché convengono anche nel vino?”, organizzato per Vinitaly 2017 da…

In Italia il biologico cresce a due cifre. Secondo il report Sinab “Bio in Cifre 2016”, a fine 2015 il…

Biologico in crescita nel settore vitivinicolo. È il dato che emerge da uno studio della Wine Monitor Nomisma: in Italia negli…

“La certificazione è la via maestra per valorizzare le qualità del vino”. Se n’è parlato a Vinitaly, in un convegno promosso…