Vini "varietali" o "vini da tavola"
I vini "varietali" o "vini da tavola" sono quei vini per i quali è possibile indicare in etichetta il vitigno e l'annata di produzione, senza alcun riferimento al territorio di produzione. La loro produzione è prevista dalla normativa che regolamenta la nuova organizzazione comune di mercato nel settore del vino, comprese le DO-IGT.
La legislazione italiana
Con Decreto Ministeriale del 18 luglio 2018 il Ministero Italiano Italiano istituisce un sistema di certificazione e controllo che consente l’utilizzo in etichetta dell’annata e del nome di una o più varietà di vite anche per i vini che non hanno una denominazione di origine o una indicazione geografica. Alla condizione però di sottoporre le partite interessate ad una certificazione, obbligo altresì esteso ai vini spumanti non DOP designati con il nome della/e varietà di vite. .
I vantaggi della certificazione dei vini varietali
Anche se per le produzioni italiane la scelta di puntare sui vini varietali "da tavola" non potrà essere vincente nel medio-lungo periodo, non si può negare la opportunità che questi vini offrono di competere sui mercati emergenti del Nuovo Mondo, almeno nel breve periodo.
La validità delle certificazioni CCPB
Per la certificazione dei vini varietali CCPB è autorizzato dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. La esperienza nella certificazione dei settori regolamentati e l'esperienza pluriennale dell’Ufficio preposto per la certificazione nel settore vini costituiscono il valore aggiunto della nostra certificazione ed esperienza in questo settore.
Cosa fare per certificare i vini varietali con CCPB
A differenza di quanto avviene per la certificazione delle D.O. E delle I.G. dove la scelta dell’organismo di controllo è lasciata alla filiera, per la certificazione dei vini varietali l’individuazione dell’organismo di controllo è lasciato alla singola azienda la quale dovrà trasmettere all’ufficio CCPB di Brescia la seguente documentazione:
-
Richiesta di accesso al Sistema di Controllo Vini Varietali
-
Contratto per i Servizi di Controllo e Certificazione Denominazioni Protette
Inoltre l’azienda dovrà inviare al Ministero ed alla Regione competente territorialmente la notifica della scelta dell’Organismo di controllo. Per la certificazione dei vini varietali CCPB applica uno specifico tariffario.